Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Francavilla (Cs): furto da 20mila euro in Chiesa

Si indaga a 360 gradi sul furto sacrilego compiuto nella notte tra lunedì e martedì all’interno della Chiesa intitolata alla “Annunciazione del Signore” dalla quale i ladri, agendo nottetempo dopo essere penetrati all’interno del sacro edificio attraverso una piccola finestra del bagno dell’oratorio ed aver disattivato l’allarme, hanno trafugato preziosi (tre corone e una collana in oro e in argento) del valore complessivo di circa 20mila euro, realizzate dai noti maestri-orafi Gerardo Sacco e Battista Spadafora. Finora però, nonostante le indagini a tutto campo ed i serrati controlli dei Carabinieri di Francavilla Marittima e l’intervento del Nucleo Operativo dei Carabinieri della Compagnia di Castrovillari che ha effettuato il rilevamento delle impronte digitali sulla teca che custodiva i preziosi, non ci sono novità di rilievo, tranne alcuni sospetti su cui si concentrano le attenzioni delle Forze dell’Ordine. Intanto cresce lo sconcerto e l’indignazione dei devoti della Madonna degli Infermi a cui sono molto legati i francavillesi che, a ragione della loro profonda devozione, l’hanno eletta Patrona del paese. Ci si interroga, in particolare, sull’anomalia costituita dal furto delle chiavi avvenuto qualche giorno prima da sopra il tavolo della canonica e il fatto che, pur essendo rientrati in Chiesa i preziosi dopo essere stati per alcuni giorni custoditi per precauzione all’interno della Caserma dei Carabinieri, non si sia provveduto al cambio delle serrature per impedire ai furfanti di poter rubare in Chiesa potendo disattivare preventivamente l’allarme e senza dover scassinare gli ingressi. La speranza dei francavillesi è che i sospettati, un po’ per paura di essere scoperti e un po’ per scrupolo lo costituito dal furto sacrilego, si ravvedano e restituiscano i preziosi alla Chiesa e alla devozione dei fedeli.

(fonte La Provincia)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati: