Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Funghi che passione: porcini a volontà in tutta la Sila!

porcini, rositi e "galluzzi" al banchetto di Damiano a Rossano
porcini, rositi e “galluzzi” al banchetto di Damiano a Rossano

Funghi di ogni tipo: porcini, ovuli, rositi, “mazza di tamburo” e tanti altri tipi. Non si vedeva una stagione di funghi così da diversi anni. Merito delle piogge abbondanti cadute sulle nostre montagne nelle ultime settimane e in questi giorni. Dalla Sila Grande a quella Piccola, passando per le Serre catanzaresi e vibonesi fino alla Sila Greca e al Pollino è un boom di funghi. Gli appassionati del settore così, dopo tanti anni, si stanno letteralmente “scatenando” a chi ne trova di più.I più esperti sono arrivati a trovarne anche oltre 50 chili in un giorno. Porcini di ogni tipo: quello di pino, di quercia, di castagno. E poi gli ovuli, che tra i funghi sono considerati eccellenti. Nel cosentino la zona della Fossiata è quella più gettonata. O quella del Germano (la strada, per intenderci, che porta dalla Fossiata verso San Giovanni in Fiore). Ma anche Lorica, Camigliatello, Silvana Mansio. Nella Sila Greca grande abbondanza nella zona di Ortiano, frazione di Longobucco. O anche tra Campana e Bocchigliero. Diversi i venditori per gli angoli delle strade: un chilo di porcini sani e piccoli lo si può comprare, adesso, anche a dieci euro al kg. Mentre quelli più grandi (il cosiddetto “proto”, in dialetto calabrese) ormai li si possono trovare anche a 7 euro.

porcini di pino, i migliori
porcini di pino, i migliori

TESSERINO. E’ importante sapere che per andare a raccogliere funghi c’è bisogno di essere autorizzati e fare il tesserino. Per tutte le informazioni ci si può rivolgere presso i propri Comuni di appartenenza o presso le sedi della Comunità Montana e la Provincia di Cosenza. I raccoglitori occasionali possono raccoglierne fino a un certo quantitativo. E hanno bisogno della tessera amatoriale (rilasciata dai Comuni). I professionisti hanno bisogno della tessera professionale (rilasciata dalla Regione Calabria).

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati: