Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Giornate del libro arberësh a Tirana, partecipa anche una delegazione della FAA

San Demetrio Corone – Una numerosa delegazione della FAA (Federazione Associazioni Arbëreshë) parteciperà alle Giornate del libro arbëresh, promosse dal «Centro Studi e Pubblicazioni per gli Arbëreshët» di Tirana, istituito nel 2019 dal governo albanese.

Sono in tanti a sobbarcarsi tre intense giornate di presentazioni (21, 22 e 23 novembre) – si legge nel comunicato stampa della FAA – a portare in dono al QSPA anche abbondante materiale librario, fotografico e audiovisivo”. Saranno lì con una mostra del libro arbëresh di circa 300 testi pubblicati tra il 1946 e il 2022, con la mostra il Viaggio di Grazia Beatrice Posteraro, 21 creazioni artistiche del viaggio di Dante nella Divina Commedia e con la mostra fotografica Gruja dhe katundi arbëresh (La donna e il paese albanese), realizzata nel 1988 da Damiano Guagliardi.

È un evento unico e straordinario – una sorta di Festival del libro arbëresh – che si realizza grazie al Qendra e Studimeve dhe Publikimeve për Arbëreshët. Un evento che riconosce i tanti studiosi arbëreshë sparsi nelle regioni meridionali e ad essi rende omaggio. Per il presidente della FAA, Damiano Guagliardi “con questa iniziativa in Albania la gente comune, gli studiosi, gli studenti di ogni ordine e grado, oppure semplici curiosi, potranno conoscere un patrimonio editoriale che dà un messaggio preciso ed inequivocabile: le comunità italo-albanesi sopravvivono per una diffusa ed instancabile attività di centinaia e centinaia tra studiosi, cultori e artisti che mai smettono di pensare alla propria identità italo-albanese. Così, nella sua semplicità, risalta la massiccia azione collettiva che spinge a lottare per il futuro della nostra lingua e per la continuità della diversità culturale. La FAA – organizzatrice in Italia dell’evento, pertanto, ringrazia formalmente la Direttrice del QSPA, professoressa Diana Kastrati, tutti i suoi collaboratori e, attraverso di essi il governo albanese che ha aperto questa strada creando il Centro per gli Arbëreshët. Si ringrazia non solo per aver organizzato questo evento, ma per aver scelto una strada nuova e coerente con la sua funzione istitutiva”.

Dopo i saluti istituzionali della direttrice esecutiva QSPA Diana Kastrati, del Vice Ministro per l’Europa e gli Affari Esteri Artemis Malo, del direttore Alessandro Ruggera, direttore dell’Istituto italiano di Culture, di Esmeralda Kromidha, Preside della Facoltà di Lingue Straniere dell’Università di Tirana, saranno visitate le due mostre allestite, dopodiché spazio alla presentazione dei libri dei seguenti autori arbëreshë:

Grazia Posteraro, Damiano Guagliardi, Carmine Stamile, Vincenzo Bruno, Alfio Moccia, Costantino Bellusci, Teresina Ciliberti, Gennaro De Cicco, Francesco Perri, Italo Sarro, Maria Rimoli, Giuseppina Demetra Schirò.

Gennaro De Cicco

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati: