Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Giurisprudenza Unical. Clinica legale, strumento di apprendimento pratico del diritto

Un servizio che il corso di laurea in Giurisprudenza dell’Unical offre ai laureandi per una formazione sul campo, misurandosi su questioni che provengono dal contesto sociale. Avviato, di recente, il supporto alle associazioni a tutela delle persone autistiche.

La Clinica legale è un servizio attivato dal Corso di laurea in Giurisprudenza dell’Università della Calabria che consente agli studenti degli ultimi anni di misurarsi su questioni pratiche provenienti dal contesto sociale, in un innovativo metodo di apprendimento esperienziale, fornendo, allo stesso tempo, supporto agli enti e alle associazioni che richiedono studi e pareri giuridici specifici.

Di origine anglosassone, alla Clinica legale, che è coordinata dal docente Alessandro Diddi, fino ad oggi, hanno aderito oltre 30 studenti del Corso di laurea in Giurisprudenza dell’Ateneo.

“I docenti– ha spiegato Enrico Caterini, coordinatore del Corso di laurea in Giurisprudenza – assistono gli studenti aderenti alla Clinica nell’affrontare e approfondire le questioni cui dare risposte con pareri, relazioni e studi. Tali elaborati possono essere oggetto anche di ulteriori approfondimenti per le tesi di laurea”.

Di recente, le associazioni a tutela delle persone con autismo hanno richiesto la collaborazione della Clinica legale al fine di delinearne lo statuto dei diritti e di supportare le famiglie nell’assicurare prestazioni e servizi rivolti a tali persone svantaggiate.

“Abbiamo colto questa istanza proveniente dalle associazioni che operano sul nostro territorio che ha anche un importate risvolto di carattere sociale – ha evidenziato Enrico Caterini. Le associazioni chiedono una collaborazione sulle forme e le misure di tutela delle persone che sono affette da disturbi dello spettro autistico e anche delle loro famiglie che vivono purtroppo questo disagio. E noi, insieme a un gruppo di studenti, stiamo avviando le attività di approfondimento e di ricerca per dare risposte a queste associazioni”.

I problemi sollevati hanno sùbito spinto gli studenti impegnati nella Clinica legale a lavorare sulle fonti giuridiche in materia di tutela delle persone con autismo al fine di definirne il loro reinserimento sociale, la tutela della loro salute e il loro sostegno economico per l’intero arco di vita.

Una grande opportunità sottolineata anche dalle parole degli studenti: “in questo modo riceviamo non solo una formazione di natura teorica apprendendo quelli che sono le varie nozioni sugli istituti giuridici, ma possiamo passare all’applicazione concreta per risolvere le questioni che ci vengono presentate”.

fonte unical.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati: