Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Giustizia riparativa: un prezioso strumento introdotto dalla riforma Cartabia. Convegno a Rossano

Giustizia riparativa: un prezioso strumento introdotto dalla riforma Cartabia. Questo sarà il tema di un importante convegno organizzato dall’Osservatorio Nazionale sul Diritto di Famiglia della sezione di Corigliano Rossano e Castrovillari, insieme all’Unione dei Giuristi Cattolici Italiani di Rossano e all’Associazione per la Mediazione Michea. L’evento si terrà venerdì 16 giugno alle 16 presso la Sala Rossa di Palazzo San Bernardino.

Avv. Odette Carignola, presidente Ondif

L’istituzionalizzazione della giustizia riparativa è uno degli aspetti principali introdotti dalla riforma Cartabia, che ne fa un istituto a sé stante. Questo strumento si inserisce nel contesto del processo penale, ma con una prospettiva parallela che può comportare la sospensione del procedimento per reati perseguibili e, in alcuni casi, addirittura l’estinzione del reato stesso. Ciò può avere effetti positivi sul sistema penitenziario, ma risulta interessante anche dal punto di vista delle implicazioni psicologiche e del suo significato. La giustizia riparativa offre infatti la possibilità di un percorso rieducativo che spesso il sistema carcerario non riesce a garantire completamente. Il carcere, infatti, spesso lascia le persone abbandonate a sé stesse e non riesce a restituire una persona che ha veramente compreso l’errore commesso e ha assunto la responsabilità delle proprie azioni. Invece, la giustizia riparativa si propone di essere un’alternativa più efficace, in quanto si focalizza sulla rieducazione e sulla reintegrazione degli individui nella società. Questo argomento è di rilievo, sebbene non vitale, e la riforma Cartabia ci offre l’opportunità di affrontarlo in modo approfondito.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati: