Si è concluso con successo il 3° Congresso Nazionale dell’UNSIC (Unione Nazionale Sindacale Imprenditori e Coltivatori), svoltosi dal 5 all’8 marzo presso il Park Hotel Rome Marriott. Un appuntamento di grande rilevanza che ha richiamato nella Capitale oltre 800 delegati e invitati da tutta Italia, segnando un importante momento di confronto sulle sfide e le prospettive future del mondo imprenditoriale italiano, con un focus particolare su artigianato, agricoltura e formazione.
Durante i lavori congressuali si sono susseguiti numerosi interventi istituzionali di rilievo. Tra gli ospiti d’onore, il Vicepremier Matteo Salvini, il Ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara, il Sottosegretario al Lavoro Claudio Durigon, e gli europarlamentari Camilla Laureti e Denis Nesci.
Particolarmente apprezzato l’intervento del Presidente Provinciale UNSIC di Cosenza, Carlo Franzisi, che ha sottolineato l’importanza di rafforzare il legame tra scuola e impresa. Franzisi ha condiviso il passaggio del Ministro Valditara sulla centralità degli Istituti Tecnici Superiori (ITS) come strumento chiave per la formazione di giovani talenti e la valorizzazione del Made in Italy, sostenendo la necessità di un modello di alternanza scuola-lavoro più concreto, orientato al mondo produttivo e all’innovazione.
A conclusione dei lavori, il Congresso ha riconfermato all’unanimità Domenico Mamone come Presidente Nazionale UNSIC, rinnovando la fiducia nel suo operato. Contestualmente, è stata rinnovata anche la Direzione Nazionale, con l’ingresso del calabrese Alex Franzisi, giovane Direttore Provinciale del Patronato ENASC di Cosenza.
L’elezione di Franzisi nella Direzione rappresenta un importante riconoscimento al lavoro svolto da UNSIC nella provincia di Cosenza e, in particolare, nel territorio di Acri, dove il gruppo ha sempre dimostrato grande professionalità, presenza costante e vicinanza alle imprese e ai cittadini.
UNSIC Cosenza esprime grande soddisfazione per questo nuovo traguardo e augura buon lavoro al Presidente Mamone, ad Alex Franzisi e a tutta la rinnovata Direzione, confermando il proprio impegno a collaborare attivamente per la crescita dell’imprenditoria e lo sviluppo del tessuto economico e sociale del Paese.
![]() |
![]() |
![]() |