Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

I 400Mln destinati ai gruppi parlamentari utilizziamoli per la messa in sicurezza del territorio

verdi

Corigliano Rossano  Europa Verde – Verdi Calabria rilancia la proposta di utilizzare i fondi già stanziati nella prossima finanziaria, in discussione in Parlamento: «anziché destinarli ai gruppi parlamentari, utilizzarli per la messa in sicurezza del territorio, per il dissesto idrogeologico e, soprattutto, aggiungiamo: togliere dall’agenda del governo l’inutile PONTE sullo stretto; perché, prima, bisogna costruire strade adeguate.

verdi

La proposta di costruire il ponte è paragonabile alla richiesta di costruire inceneritori, senza prima fornire impianti di selezione e di valorizzazione.

Come se la spazzatura potesse, senza un minimo di lavorazione, passare direttamente dal cassonetto agli inceneritori.

Nella provincia di Cosenza, ad esempio, l’unico impianto (obsoleto) di selezione pubblico è quello di Bucita, nell’area urbana di Rossano.

I fondi che il MEF avrebbe accantonato, per coprire gli emendamenti di iniziativa parlamentare alla Legge di Bilancio, dovrebbero aggirarsi attorno ai 400 milioni di euro.

Chiediamo il completamento della carta geologica del territorio nazionale, strumento fondamentale, per capire quali zone della Penisola possano essere a rischio.

La riduzione del rischio idrogeologico, tra cui quello sismico, richiede la messa in campo di una politica integrata di azioni, che coinvolga tutti i soggetti interessati, in modo da consentire il superamento della logica della riparazione e l’affermazione della logica della prevenzione, con risultati positivi anche sul piano economico.

Promuovendo la partecipazione attiva di tutte le parti interessate, intervenire nell’immediato con opere e attività prioritarie che portino sia alla riduzione del rischio che a benefici per l’ambiente.

La Calabria ha bisogno di opere utili, la propaganda, serve solo per vincere le elezioni».

Elisa Romano – componente Direzione Nazionale Europa Verde-Verdi

comunicato stampa

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati: