Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

IC Erodoto – Incontro con l’autrice di “Terra Santissima” Giusy Staropoli Calafati

Corigliano-Rossano – Incontro d’eccezione, venerdì 18 novembre presso la Sala Conferenze dell’Istituto Tecnico per Geometri di Corigliano-Rossano, che ha visto i due Istituti Comprensivi “Erodoto” e “V. Tieri” interloquire sul libro “Terra Santissima” di Giusy Staropoli Calafati attraverso le testimonianze dei ragazzi della Scuola secondaria di entrambi gli Istituti, i cui docenti hanno scelto di leggere un testo significativo per la nostra Regione.

A coordinare l’appuntamento è stata la Dirigente Scolastica Susanna Capalbo che nel suo intervento ha sottolineato «la lettura corale di un testo che ha al centro l’amore per la Calabria, questa nostra terra che noi calabresi per primi conosciamo poco. Non si ama ciò che non si conosce ed è per questo che la scuola può e deve favorire una conoscenza sistematica della nostra terra nelle sue diverse dimensioni». Da questa premessa l’appello della Dirigente dell’I.C Erodoto a far sì che le scuole del territorio, nell’ottica di un percorso di ricerca azione, possano elaborare strumenti per il curricolo locale che consenta agli studenti di conoscere la nostra regione.

A seguire il dirigente scolastico dell’I.C. “V. Tieri” Giovanni Aiello, il quale ha dichiarato che «siamo qui oggi per riappropriarci della nostra terra e dei nostri luoghi, per educare i nostri figli, i nostri studenti alla legalità, al rispetto e ai valori fondamentali. Non dobbiamo dimenticare che questa terra ci appartiene e dobbiamo amarla e la scuola deve creare occasioni come questa per riflettere sul bello, poiché la cultura del bello parte dall’educazione e con questa collaborazione sentiamo di dire che noi ci siamo».

È stata la volta poi dei ragazzi dei due Istituti che in un susseguirsi di esibizioni hanno rappresentato il contenuto del testo emozionando la vasta platea presente, composta da addetti ai lavori e non. Ben organizzati e coordinati dai rispettivi docenti, i giovani allievi si sono alternati con rappresentazioni teatrali, balli, musiche mettendo in scena magistralmente il libro di Giusy Staropoli Calafati che si è detta entusiasta e commossa dai ragazzi che hanno dimostrato di aver letteralmente approfondito il testo e di averne colto il significato. Attraverso brevi interviste, infatti, i giovani studenti hanno dimostrato di aver fatto uno studio critico di un testo che tocca i lettori, calabresi e non.

L’auspicio della scrittrice è che si possano studiare, accanto ai grandi autori della letteratura, anche gli autori calabresi come Alvaro, Strati, Perri, La Cava e tanti altri «per dare ai ragazzi i mezzi necessari per avere la capacità e il coraggio di confrontarsi con il resto del mondo. Perché la letteratura può salvare questa terra, appunto santissima, della cui bellezza spesso ci dimentichiamo. Una terra nobile perché crede in se stessa e crede di potercela fare nonostante la storia spesso le remi contro».

Giornata positiva che ha visto uniti due Istituti del territorio per il bene comune: conoscere un po’ di più la nostra terra per poterla amare (Comunicato stampa).

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati: