Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

IC Mandatoriccio. A scuola di educazione ambientale con il progetto Ecoross

La curiosità dei bambini e la loro innata sensibilità verso tutto ciò che riguarda la tutela dell’ambiente sono state protagoniste della tappa a Scala Coeli del progetto “Io riciclo di più”, la proposta didattico-educativa di Ecoross rivolta alle scuole dei territori in cui l’azienda è gestore dei Servizi di Igiene Urbana.

Tante le domande rivolte all’informatrice ambientale di Ecoross Aldina Provenza e molteplici le riflessioni effettuate dagli alunni delle classi quarte della scuola primaria, i quali hanno interiorizzato abitudini virtuose e imparato gli effetti nocivi che pratiche scorrette hanno sullo stato di salute dell’ambiente e della natura.

«I bambini sono estremamente sensibili alle tematiche ambientali – dichiara Aldina Provenza – vogliono che la natura sia pulita ed è evidente il loro disappunto di fronte a fenomeni di inquinamento. Vogliono capire bene le pratiche da seguire e le buone abitudini da adottare perché poi, una volta a casa, non vedono l’ora di riferirlo ai propri genitori e familiari».

Nel corso delle tappe, tenutesi nei giorni scorsi nei plessi di Mandatoriccio, Pietrapaola e Scala Coeli dell’Istituto Comprensivo statale di Mandatoriccio diretto dal Dirigente Scolastico Mirella Pacifico, che ha accolto con favore l’iniziativa presenziando alla prima lezione, è stato illustrato il funzionamento dell’azienda Ecoross, dalla piattaforma di stoccaggio rifiuti all’impianto di selezione, facendo vedere come gli operatori ecologici operano sul territorio alla raccolta differenziata. Numerose le osservazioni dei piccoli alunni, particolarmente attenti e pronti a mettere in pratica quanto appreso.

«La lezione è stata estremamente interessante – afferma l’insegnante Serafina Caterina De Simone, responsabile del plesso di Scala Coeli – perché i bambini hanno avuto modo di rendersi conto di come tutto ciò che quotidianamente imparano a scuola trovi poi riscontro immediato nella realtà di tutti i giorni, sia a casa sia sul territorio. Come scuola riserviamo grande attenzione alle tematiche ambientali e siamo soddisfatti di essere riusciti, con questo progetto, a catturare ancora di più la loro attenzione».

Nella seconda parte della lezione è stata messa all’opera la creatività dei piccoli alunni con il Cruciverba sulla Raccolta Differenziata, il gioco del riconoscimento dei rifiuti e il quiz Ricipiù. La sfida a dare le risposte corrette ha entusiasmato i bambini, che hanno dimostrato di conoscere bene le varie tipologie di rifiuti e le modalità di separazione nonché di aver recepito correttamente quanto illustrato dall’informatrice ambientale.

Il sindaco di Scala Coeli, Giovanni Matalone

Alle tappe del progetto “Io Riciclo di più” hanno partecipato anche il sindaco di Pietrapaola Pietro Nigro e il Sindaco di Scala Coeli Giovanni Matalone, che hanno portato i saluti delle rispettive Amministrazioni comunali, esprimendo soddisfazione per l’iniziativa di Ecoross rivolta alle giovani generazioni e interagendo con i piccoli alunni sui temi del rispetto delle regole e della legalità, a fondamento di qualsivoglia società civile.

Al termine del percorso educativo svolto, gli alunni sono diventati vere e proprie “Sentinelle dell’Ambiente”, ricevendo una spilla identificativa dell’importante ruolo acquisito in materia ambientale, un attestato di partecipazione e del materiale didattico utile a consolidare e potenziare gli argomenti affrontati. Ogni classe potrà inoltre partecipare al contest su piattaforma social, tra le novità introdotte nel progetto “Io riciclo di più”, creando un videomessaggio che spieghi il valore e l’importanza di una corretta e puntuale raccolta differenziata e che si concluda con un’azione a favore dell’ambiente. Il video dovrà essere pubblicato su Facebook, entro un mese dalla data della lezione ricevuta, taggando Ecoross. Saranno premiate le produzioni ritenute migliori rispetto a messaggio, qualità e montaggio (Comunicato stampa).

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati: