Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Il Consorzio Clementine IGP risponde alle esigenze del mercato: approvato il nuovo Disciplinare di produzione

Corigliano Rossano – Si è svolta lo scorso giovedì 14 settembre, presso la sede legale del Consorzio Clementine IGP Calabria, un’assemblea straordinaria dei soci del Consorzio volta all’approvazione del nuovo disciplinare di produzione per le clementine. L’assemblea ha visto la partecipazione attiva dei soci produttori e confezionatori, nonché dei rappresentanti dell’associazione di categoria regionale di Confagricoltura e Coldiretti. Il Consiglio di Amministrazione, presieduto da Giorgio Salimbeni, ha ritenuto necessario apportare modifiche al vecchio disciplinare di produzione, ormai considerato obsoleto, presentando ai soci un nuovo disciplinare in grado di rispondere alle attuali esigenze del settore. Il nuovo disciplinare non solo prevede l’eliminazione delle varietà non più adatte al mercato, ma espande anche le aree di produzione per i comuni che ne hanno fatto richiesta, a condizione che i terreni soddisfino le specifiche richieste per la denominazione IGP Clementine di Calabria.

Durante l’assemblea, sono state ulteriormente specificate le caratteristiche organolettiche delle clementine, compresi i gradi Brix (la quantità degli zuccheri), la percentuale di succo e il calibro. Per quanto riguarda il confezionamento, le aziende confezionatrici del prodotto tutelato avranno la possibilità di apporre il proprio logo sulla confezione, in aggiunta a quello ministeriale/comunitario per l’IGP, con l’obbligo che le dimensioni del logo aziendale siano inferiori a quelli dell’IGP, a cui dovrà essere riservata maggiore visibilità.

I vertici del Consorzio Clementine IGP Calabria sottolineano la bontà delle decisioni assunte che vanno nella direzione di «migliorare la qualità del prodotto IGP e di consolidare la presenza del marchio IGP sul mercato in modo più competitivo».

Infine, il nuovo disciplinare introduce la possibilità di utilizzare sistemi di impianto dinamici che consentono fino a mille piante per ettaro, mantenendo comunque una produzione commercializzabile massima di 350 quintali per ettaro. Il Consorzio Clementine IGP Calabria guarda fiducioso al futuro, impegnandosi a preservare e a migliorare la qualità delle clementine di Calabria, un autentico tesoro agricolo della regione.

Il presidente Giorgio Salimbeni esprime soddisfazione ed entusiasmo per il raggiungimento dell’obiettivo dopo un anno di collaborazione tra i soci del consorzio e i principali esperti agronomi del territorio. «Siamo fermamente convinti – afferma – di essere sulla giusta strada per conferire un valore ancora maggiore al nostro fiore all’occhiello nella produzione agrumicola, e per affrontare il mercato con una strategia selettiva e consapevole del prodotto di qualità che stiamo proteggendo e rafforzando nel suo posizionamento sul mercato» (Comunicato stampa).

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati: