Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Il mare si svuota, i piatti si riempiono di spazzatura: a Var si parla di lavoro, salute e cibo vero | VIDEO

Che cosa mangiamo davvero? Cosa finisce nei piatti dei nostri ragazzi? E quale futuro per chi lavora nel settore del mare, della pesca, della cucina e dell’agroalimentare? La nuova puntata di Var, in onda sulla piattaforma I&C, ha messo al centro i temi che toccano da vicino la vita quotidiana: alimentazione, occupazione, sostenibilità e salute.

In studio, un confronto serrato tra esperti del settore e professionisti del territorio:
Saverio Madera, dirigente scolastico dell’Alberghiero-Agrario di Corigliano-Rossano,
Pietro Bloise, docente dello stesso istituto,
Antonio Ferace, consigliere neoletto dell’Associazione Provinciale Cuochi Cosentini,
Gianni Parise, tesoriere dell’associazione,
Pasqualina Sprovieri, nutrizionista.

Dalla denuncia dei cibi spazzatura al valore formativo della cucina tradizionale, passando per il ruolo strategico del mare e della pesca nell’economia locale, Var accende i riflettori su temi urgenti e troppo spesso ignorati.

GUARDA LA PUNTATA su I&C e scopri come scuola, associazioni e professionisti stanno provando a cambiare le regole del gioco.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati: