Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Il parco comunale Fabiana Luzzi di Corigliano vestito d’autunno

Corigliano Rossano. Il parco comunale Fabiana Luzzi, nell’area urbana di Corigliano, vestito d’autunno. I colori arancio, giallo, verde e marrone hanno invaso i vialetti rendendo tutto meraviglioso. Trecento bambini delle scuole dell’infanzia accompagnati da docenti, genitori, nonni hanno fatto festa partecipando all’iniziativa “Merendi…amo, i sapori dell’autunno”. L’evento è stato organizzato dall’IC Don Bosco di Cantinella con il coinvolgimento di tutti gli altri plessi di: San Nico, Apollinara, Torricella, Fabrizio grande e Fabrizio piccolo, San Francesco e San Vincenzo.

Attività emozionale ed unica, in un contesto extrascolastico in cui scuola e famiglia vanno nella medesima edizione – ha affermato la dirigente Laura Sisca – frutto di tanto lavoro e passione dei docenti.

Tutti i prodotti autunnali sono stati celebrati: castagne, noci, nocciole, mandorle, uva, cachi, melagrane, pere, mele ed olive.

L’evento è stato supportato dalla Proloco area di Corigliano. Valeria Capalbo, presidente Proloco, ha plaudito l’Istituto Don bosco sempre dinamico e attivo: “Le iniziative fatte in economia sono sempre riuscitissime se si lavora in sinergia tra associazioni e scuola.

I bambini hanno giocato, fatto trenini e goduto dell’animazione di personaggi fantastici. Tanti percorsi enogastronomici degustativi arricchiti di tutti i gusti autunnali: succhi, marmellate e dolciumi.

Presenti alla manifestazione l’associazione nazionale Polizia di stato e l’associazione Azzurra per il presidio di sicurezza, nonché gli stand della Coldiretti.

La responsabile Coldiretti Donne Imprese, Enrica Chiodo ha affermato che bisogna favorire sempre di più il legame tra scuola e territorio, per concentrarci sulle peculiarità dei nostri prodotti agricoli. All’ora di pranzo, come fosse suonata la campanella, tutti a casa con l’auspicio che eventi del genere si possano ripetere il più presto possibile.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati: