Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Il ritiro del progetto Baker Hughes nel porto di Corigliano Rossano lascia la comunità divisa |VIDEO

Il progetto della multinazionale Baker Hughes, che prevedeva la realizzazione di un sito industriale nel porto di Corigliano Rossano, è stato ufficialmente ritirato. L’annuncio è arrivato dopo mesi di discussioni accese che ha vista la città di Corigliano Rossano dividersi tra favorevoli e contrari all’investimento. Da un lato, molti cittadini e rappresentanti delle istituzioni vedevano il progetto come un’importante opportunità di sviluppo economico e occupazionale per la zona. L’arrivo di Baker Hughes avrebbe potuto creare centinaia di posti di lavoro diretti e indiretti, rilanciando un’area che da anni soffre la mancanza di investimenti significativi.

Una parte della popolazione e alcune associazioni ambientaliste hanno espresso forti preoccupazioni per l’impatto ambientale del progetto. Hanno chiesto maggiori garanzie e un piano di sviluppo che fosse ecocompatibile, in grado di coniugare crescita economica e tutela del territorio.

Il ritiro del progetto rappresenta un punto di svolta che lascia molte questioni aperte. La comunità di Corigliano Rossano resta divisa, con la speranza che si possa trovare una soluzione in grado di soddisfare entrambe le parti, garantendo occupazione senza compromettere l’ambiente.

Una risposta

  1. Il coordinamento “giu le mani dal porto”e a favore dell insediamento industriale nella zona ASI, distante appena 100 metri dal porto, ma è contrario all insediamento all interno sel porto, che sarebbe un caso unico in Italia.
    Questa nostra posizione non viene mai precisata negli articoli di stampa.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati: