Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Il Serratore: presentato il libro di Luigi Petrone “Viaggio nel dialetto coriglianese”

Dopo il riuscitissimo evento di presentazione del n.95 della rivista il Serratore,  dopo lunghi anni di silenzio, l’Associazione omonima ha ripreso subito la storica attività di promozione culturale presentando l’ultimo libro del dott. Luigi Petrone, Viaggio nel dialetto coriglianese .

Nella splendida cornice della chiesa di Sant’Antonio in Corigliano, gentilmente messa a disposizione dal Parroco Don Gaetano Federico, e alla presenza di un folto pubblico attento il testo è stato magistralmente presentato dal Prof. Giulio Iudicissa e ” raccontato ” dal suo Autore rendendo a tutti evidente  lo straordinario lavoro di ricerca che sottende all’opera e che avrà un suo seguito, come anticipato dal Petrone. Il Viaggio è una vera e propria esplorazione nelle molteplici stratificazioni del dialetto, le cui origini preesistono alla lingua di Dante, attraverso le quali, come sosteneva il Padula, si riconoscono società e culture succedutesi nei secoli. Le etimologie, i toponimi, gli inventari e persino il Vangelo in dialetto sono  solo alcuni dei capitoli richiamati dall’Autore nella sua esposizione e che hanno suscitato grande interesse  e stupore nel pubblico presente.

Il Serratore ha dunque aggiunto un ulteriore tessera al mosaico della cultura cittadina valorizzando un’opera il cui Autore aveva mosso i primi passi nello studio della storia antica della nostra città proprio dietro stimolo e sprone di Enzo Viteritti, fondatore della storica rivista.  Gli studi e la laurea in Medicina non hanno fermato quella che si è rivelata al Petrone come autentica passione per la città natale e che lo ha portato a pubblicare diversi testi dedicati, fino al Viaggio che, come detto e anticipato dall’autore rappresenta “solo ” la prima parte di un’ opera più vasta.

comunicato stampa

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati: