Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Il sottofondo inquietante di una Città apparentemente calma: tattiche e intrighi nell’oscurità

Il collaboratore di giustizia Nicola Acri, da diversi anni immerso in un mondo sotterraneo di segreti e sospetti, ha iniziato una sorta di conto alla rovescia, spingendo i tempi tecnici oltre il limite, lasciando che il tempo accumuli segreti e rivelazioni, dando avvio a una fuga di informazioni che ha agitato le acque già turbolente della criminalità organizzata. La storia di Andrea Sacchetti, vittima di lupara bianca sin dagli anni 2000, diventa un faro nel buio, un’ombra che cresce e diventa sempre più palpabile e presente nella mente di chi si trova invischiato in queste intricanti vicende. I verbali rivelano non solo nomi ma anche fatti dettagliati, una sorta di mappa intricata dei reati e delle azioni criminali che si intrecciano come fili intricati in un tessuto oscuro.

“Occhi di Ghiaccio”, una figura enigmatica e rispettata all’interno del mondo della ‘ndrangheta, ha portato alla luce non solo le azioni, ma anche la personalità senza scrupoli di coloro coinvolti in piani omicidiari, agendo con fermezza e spietatezza. Il nome del noto boss Salvatore Morfò si intreccia con il recente incendio del lido di famiglia lungo la costa rossanese. Questo evento, un chiaro segnale o avvertimento all’interno del sottobosco criminale, getta ombre di tensione e conflitto nell’aria. Nonostante tutto, Corigliano Rossano sembra vivere in una calma apparente, quasi un silenzio innaturale che si diffonde come se le parti in campo coinvolte stiano giocando una partita intricata in cui nessuno vuole commettere errori fatali.

L’omicidio di Carmine Morello si inserisce brutalmente in questa tela già intricata. La sua esecuzione, senza precedenti, è avvenuta con un colpo finale che lo ha annientato, mettendolo in ginocchio. Questo evento agghiacciante sembra aver provocato solo un silenzio apparente, uno sguardo vuoto sulla superficie, poiché dietro le quinte gli investigatori lavorano instancabilmente, e le organizzazioni criminali sono perfettamente consapevoli di questo fatto. Nessun passo falso è concesso in questo intricato gioco di potere e segreti. Qualsiasi errore potrebbe essere fatale e i protagonisti coinvolti nella “mala” lo sanno bene. Hanno affinato le loro tattiche, comprese le nuove tecnologie investigative di sorveglianza e comunicazione, spingendo il confine delle innovazioni fino a istituire addirittura chat dedicate che superano anche i protocolli più sicuri come Telegram. Nonostante questo intricato intreccio di azioni illegali e silenzi, l’economia del crimine prosegue indisturbata. Gli affari sono affari e il denaro deve continuare a fluire nella ‘ndrina, alimentando un sistema che si sviluppa nell’ombra, sfuggendo alla vista del mondo esterno. In questo mondo oscuro, l’unica costante è l’invisibilità. Un’opera teatrale che si svolge sul palcoscenico nascosto del sottobosco criminale, un labirinto in cui le azioni si compiono nell’oscurità, lontano dagli occhi indiscreti della legge e dell’opinione pubblica.

Matteo Lauria – Direttore I&C

 

 

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati: