Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Il WWF di Corigliano Rossano lancia la campagna #SalviamoGliAlberidipiazzaNassyria

(WWF Corigliano Rossano) CORIGLIANO ROSSANO – «Dopo un’attenta riflessione anche di carattere sociale ci siamo chiesti in questi giorni se fosse possibile “adottare” i pini marittimi di piazza Nassyria, in fase di rifacimento. È una proposta che rilanciamo all’Amministrazione comunale di Corigliano Rossano con l’obiettivo di salvaguardare quegli alberi impiantati negli anni ’90». È quanto fa sapere il WWF Corigliano Rossano Calabria Citra

«#SalviamoGliAlberidipiazzaNassyria è la campagna che vogliamo lanciare per trasferire quei pini nell’Oasi della Legalità che abbiamo allestito nel 2017 lungo viale Mediterraneo a Sant’Angelo. Quegli alberi sono cresciuti nell’habitat marino e non avrebbero difficoltà ad essere rimpiantati ad alcune centinaia di metri di distanza. Chiediamo, quindi, all’Amministrazione comunale di salvaguardare gli arbusti e trasferirli nell’Oasi della Legalità prima che vengano estirpati per fare spazio alla nuova piazza. E se dal Municipio dovessero farne un problema economico – spiegano dall’associazione – proponiamo una raccolta fondi per salvare i pini marittimi».

«Ci auguriamo, ancora, che in quell’area in cui abbiamo messo a dimora dieci alberi nel 2017 ed altri venti varietà arboree l’anno dopo, con l’intento di regalare alla città un polmone verde e favorire la biodiversità, il Comune di Corigliano Rossano si decida finalmente di allacciare un punto d’acqua utile ad innaffiare gli alberi durante il periodo estivo, mesi in cui i volontari del WWF si recano all’Oasi, con non poche difficoltà, con decine di taniche riempite a casa propria».

«A quanti, invece, sproloquiano sui social accusando il WWF di essere “amico” del sindaco Flavio Stasi e, nel caso specifico, di non difendere l’ambiente, rispondiamo che non siamo avvezzi ad utilizzare i social per attaccare, ma solo per promozionare le nostre attività e sensibilizzare la pubblica opinione sulle tematiche ambientali. Se e quando riscontra problemi, il WWF agisce in modo trasparente e da prassi: segnalando per iscritto. Invitiamo quindi tutti coloro che si preoccupano dell’ambiente a compiere un gesto nobile e partecipare congruamente alla raccolta fondi che ci permetterà di far traslocare quegli alberi, dimostrando che alle critiche social seguono i fatti». (comunicato stampa)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati: