Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Imprese, come preparare il passaggio generazionale. L’esperienza Amarelli caso di studio nazionale

(Amarelli S.r.l. – Montesanto S.a.s.) CORIGLIANO-ROSSANO – Succedere alla guida di un’azienda impone sicuramente qualità e virtù come competenza e passione, ma ciò riesce a fare davvero la differenza è la capacità sentimentale e manageriale al tempo stesso di accogliere, di fare propri e di tramandare valori, identità, contenuti, radici con il territorio, rileggendoli, attualizzandoli, innovandoli e rendendoli metodi e strumenti nel presente ed in prospettiva.

PINA AMARELLI INTERVENUTA AD EVENTO BANCA GENERALI PRIVATE A MILANO
Lo ha ribadito Pina Amarelli, Cavaliere del Lavoro ed Alfiere del Made in Italy, intervenuta nei giorni scorsi all’evento promosso da Banca Generali Private ed ospitato nella prestigiosa cornice di Palazzo Visconti a Milano.

NEI PROSSIMI DIECI ANNI 2 MILIONI DI AZIENDE AFFRONTERANNO PASSAGGIO
Del resto – è emerso nel corso del dibattito sottolineato – il passaggio generazionale nelle imprese familiari italiane resta questione aperta e di cruciale importanza nell’analisi dello sviluppo industriale e imprenditoriale nazionale. Il fenomeno interesserebbe circa l’85% delle imprese nel Paese, e l’anima ed il motore dell’economia nazionale e si stima che interesserà circa 2 milioni di imprese italiane nei prossimi 10 anni. Ogni anno ci sono circa 35mila aziende di famiglia che avviano un passaggio generazionale e, mediamente, solo il 30% di queste riesce a sopravvivere con la seconda generazione alla guida. – In questo scenario, la narrazione condivisa dall’esperienza imprenditoriale e familiare Amarelli, alla sua 12esima generazione, ha suggerito percorsi e modelli ai quali poter guardare con attenzione.

ESPERIENZE E CONTINUITÀ, DIVERSE AZIENDE NAZIONALI A CONFRONTO
Imprenditoria tra storia e futuro – aziende e professionisti trasmettono la loro esperienza nel segno della continuità. È stato, questo, il tema dell’incontro al quale la professoressa Amarelli ha offerto il proprio contributo insieme ad altri nomi dell’imprenditoria nazionale, tra i quali Clarice Pecori Giraldi di Art Advisory Collection Management, Ambra Redaelli di Rollwash Italiana Spa, Giuseppe Caprotti, già nel management Esselunga, Roberto Coin della Roberto Coin Spa, Giuseppe Corasaniti dello Studio Ukmar e Vincenzo Renne Ideatore CP & F.

MILLE ANNI DI STORIA E 300 DI IMPRESA VERSO LA TREDICESIMA GENERAZIONE
Pina Amarelli ha ripercorso la storia aziendale da fine Ottocento con l’avo Giuseppe Amarelli che lasciò la gestione dell’azienda alla sorella Giuseppina, circostanza inusuale per l’epoca. Lungo la linea temporale che va dal 1935 ai primi anni ’90 la Fabbrica di liquirizia conosciuta oggi in tutto il mondo non ha avuto problemi di successione. Per evitarli, fra la 11esima e la 12esima generazione, quella ovvero di Pina Amarelli, che nel frattempo aveva assunto altri incarichi (come la presidenza dell’associazione internazionale Les Hénokiens, che rappresenta aziende con oltre 200 anni di storia e quella dell’AIDAF, Associazione Italiana Aziende Familiari) e quella dell’attuale amministratore delegato Fortunato Amarelli, è stato pensato, preparato, anticipato e favorito con attenzione, equilibrio e visione il fisiologico passaggio generazionale. E lo sguardo – è stata, questa, la chiosa condivisa – è rivolto già alla tredicesima generazione. (comunicato stampa)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati: