Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Incendio doloso alla “Socas Srl”: condanne definitive per tre noti imputati a Corigliano-Rossano

Tribunale di Castrovillari

Il Tribunale di Castrovillari ha emesso le sentenze riguardanti l’incendio doloso avvenuto nei capannoni della “Socas Srl”, un’azienda attiva nel soccorso stradale, situata a ridosso della Strada statale 106 jonica. I tre imputati, il 56enne Giovanni Chiaradia, già condannato per associazione mafiosa, il fratello 49enne Piero Francesco Chiaradia, e il 30enne Marco Bonafede, volto noto negli ambienti investigativi, sono stati ritenuti colpevoli. Giovanni Chiaradia è stato condannato a 4 anni, cinque mesi e dieci giorni di reclusione, mentre il fratello Piero e Bonafede a 4 anni ciascuno. Tutti e tre sono stati colpiti dall’interdizione dai pubblici uffici per 5 anni e dalla libertà vigilata per 2 anni dopo aver scontato la pena. Inoltre, dovranno risarcire i danni alla vittima, da quantificare in sede civile, stimati intorno al mezzo milione di euro.

La sentenza completa con le motivazioni sarà depositata entro 90 giorni dalla data del dispositivo di sentenza, emesso dopo l’udienza del 17 ottobre scorso. Prima che i giudici si ritirassero in camera di consiglio, Giovanni Chiaradia ha confessato di aver ordinato l’incendio e ha chiesto scusa alla vittima e ai giudici. Il maxi-incendio risale alla sera del 24 maggio 2022, e i fratelli Chiaradia sono stati arrestati due mesi dopo, a seguito di indagini condotte dai carabinieri. Secondo le indagini, l’incendio è stato scatenato dopo un rifiuto del titolare della “Socas” di riparare immediatamente l’auto di Giovanni Chiaradia, il quale aveva manifestato l’intenzione di “castigare” il titolare per tale decisione.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati: