Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Inps in Parlamento, attese verifiche

inps

Centro medico/legale Inps a rischio soppressione: dal Governo segnali distensivi. Nessuna rassicurazione, in tal senso, ma è in atto una fase di approfondimento. In aula, il Sottosegretario di Stato per il Lavoro e le politiche sociali Massimo Cassiano ha replicato a una interpellanza presentata dall’on. Enza Bruno Bossio che in premessa ha palesato i gravi disagi derivanti dalla riorganizzazione prospettata dell’Inps. “Preliminarmente, occorre precisare in via generale che le nuove competenze attribuite all’INPS, sia in ambito assistenziale che previdenziale, dal legislatore, nonché la progressiva riduzione del personale medico dipendente hanno comportato per l’istituto la necessità di una riforma del modello organizzativo dell’area medico-legale. Tale processo di riforma, tuttora in fase di approfondimento, è finalizzato a garantire risposte tempestive agli utenti, qualità e appropriatezza del giudizio medico-legale nonché uniformità nel riconoscimento dei diritti, coniugando tali aspetti con gli obiettivi di razionalizzazione delle strutture e di riduzione delle spese di gestione. Tanto premesso, con specifico riferimento all’atto parlamentare in esame, l’Inps ha precisato che i rilievi effettuati dagli interpellanti consentiranno oggi un’attenta valutazione, al fine di venire incontro alle esigenze dei cittadini, nel pieno rispetto dei principi di equità, trasparenza e legalità. L’istituto ha infine assicurato che ogni sua determinazione in ordine al processo di riorganizzazione dovrà essere preceduta da un ampio confronto con tutti i soggetti interessati e avendo riguardo a tutti i contributi che pervengono sia dai territori che dalle organizzazioni sindacali”. La Bossio nel suo intervento ha sottolineato
come tale riorganizzazione non terrebbe conto della peculiarità di un territorio molto vasto e complesso, caratterizzato da una particolare orografia territoriale – le strade creano scarsi collegamenti – grazie, purtroppo, a un lacunoso e critico sistema di infrastrutture. L’unità operativa serve una popolazione di oltre 220.000 abitanti, con una competenza territoriale che si estende lungo l’Alto Jonio. La parlamentare ha rimarcato le ripercussioni in termini di disagio per i cittadini, soprattutto anziani, malati, bambini disabili, senza contare l’ulteriore peculiarità di questa zona di una presenza molto forte di braccianti – c’è una forte insediamento di aziende agricole –, che dovrebbero raggiungere Cosenza per una semplice visita di controllo. Considerato che l’unità operativa di Rossano, nel periodo che va dal 1o gennaio al 13 dicembre 2016, ha effettuato oltre 5 mila visite di invalidità civile e i medici INPS hanno partecipato a oltre 476 sedute presso le varie ASL, l’unità operativa di Rossano risulta, per carico di lavoro, più vicina a Reggio Calabria e a Cosenza, con dati statistici superiori alle città capoluogo di provincia di Crotone e di Vibo Valentia. Ed è assai improbabile che il centro medico-legale di Cosenza, proprio per logistica e carichi di lavoro, sia in grado di accogliere e gestire questo flusso di utenza aggiuntiva.

(fonte: La Provincia di Cosenza)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati: