Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

La BSV non paga i dipendenti e si alza forte la protesta

bsv

La BSV, la municipalizzata di proprietà del Comune di Villapiana, nonostante riceva regolarmente dal comune le risorse pattuite, non paga puntualmente le indennità ai suoi dipendenti tanto che ad oggi i lavoratori hanno accumulato una serie di spettanze arretrate. A sollevare il problema sono stati i tre consiglieri di Minoranza appartenenti al Partito Democratico, Luigi Bria, Felicia Favale e Diana Giacobini i quali, secondo una nota emessa dal Segretario del Circolo di PD Domenico Filardi, avrebbero presentato al Direttore Generale della BSV Eduardo Lo Giudice la formale richiesta di documenti ma lo stesso, all’istanza presentata dai tre consiglieri di Minoranza avrebbe risposto «producendo solo poche carte, peraltro, forse, – si legge nella nota redatta dal Segretario Filardi – le meno importanti. E pare però – si legge ancora – che questo modo di procedere venga adottato con consuetudine dal Direttore Generale, non solo nei confronti di un partito politico che chiede trasparenza sulla conduzione di una società a partecipazione pubblica, ma addirittura, anche verso i propri dipendenti». Sempre secondo la nota del Segretario del PD, i dipendenti stagionali che hanno prestato la loro forza lavoro presso la BSV nei mesi estivi, ad oggi, 31 gennaio 2017, avrebbero visto liquidata la sola retribuzione mensile mentre non sarebbe stato loro corrisposto quanto dovuto come TFR (trattamento di fine rapporto) come concordato nella trattativa sindacale intercorsa tra le parti. Sempre secondo il documento elaborato dai tre consiglieri di Minoranza d’intesa con il Segretario del Circolo del PD Filardi, anche i lavoratori TI (a tempo indeterminato) non solo non ricevono con regolarità le copie delle buste-paga ma hanno ricevuto il pagamento della 14esima mensilità solo a dicembre 2016, quindi con 6 mesi di ritardo rispetto alla normale erogazione della spettanza e non risultano, ancora oggi, essere state messe in liquidazione sia la mensilità di dicembre che la tredicesima. Per la verità nel corso dell’ultimo consiglio comunale il capogruppo di Minoranza Luigi Bria ha chiesto conto al sindaco Montalti circa i ritardi nei pagamenti dei dipendenti della BSV ed il primo cittadino ha spiegato che i ritardi sarebbero da attribuire a questioni tecniche relative al rapporto tra la BSV e la Banca. Motivazione che comunque non pare abbia convinto né il capogruppo Bria, né gli altri componenti della Minoranza che concludono la nota tirando in ballo proprio le presunte responsabilità degli amministratori in carica. «L’osservanza ed il rispetto delle regole sindacali – si legge come commento dei tre consiglieri di Minoranza – dovrebbe smuovere le coscienze di coloro i quali si cimentano nell’amministrazione della cosa pubblica, sia in maniera diretta quali componenti di una compagine amministrativa, sia indirettamente come amministratori di una società pubblica e questo, in maniera ancora più responsabile quando le scelte operate minano la stabilità economica di padri e madri di famiglia che vivono unicamente di quelle risorse. Ci dispiace – conclude la nota annunciando azioni legali a tutela dei lavoratori – di dover procedere con un esposto alla Procura della Repubblica al fine di poter reperire gli atti che ancora non ci hanno fornito, ma è l’unico modo che abbiamo per fare chiarezza sulla gestione della BSV».

(fonte: La Provincia di Cosenza)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati: