Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

La Città Unica si arena: referendum senza entusiasmo

Una consultazione nata per decidere il futuro di Cosenza, Rende e Castrolibero si trasforma in un flop, tra astensionismo e disinteresse generale.

Il referendum consultivo per la fusione tra Cosenza, Rende e Castrolibero si è concluso con un dato inequivocabile: il totale disinteresse della cittadinanza. Soltanto il 26,01% degli aventi diritto ha partecipato alla consultazione, un risultato che segna una distanza netta tra la politica e i cittadini. I numeri parlano chiaro e aprono interrogativi sul reale peso di questa decisione, così come sulle modalità con cui è stata proposta.

Numeri e percentuali: un quadro desolante

Su un totale di 93.646 aventi diritto, i votanti sono stati appena 24.964. Cosenza registra la percentuale più bassa di partecipazione con il 19,12%, seguita da Rende con il 33,2%. L’unico comune a sfiorare una partecipazione accettabile è Castrolibero, con il 44,78%, comunque distante dal rendere significativa la consultazione.

Dal punto di vista dei risultati, la proposta di fusione ha visto il prevalere dei “sì” nei due comuni di Rende e Castrolibero, mentre a Cosenza hanno trionfato i “no”. Tuttavia, il dato complessivo mostra come meno della metà dei favorevoli (45%) sia riuscita a sostenere l’iniziativa.

Un disinteresse che pesa sulla politica

Il referendum avrebbe dovuto rappresentare un momento di grande mobilitazione civica, ma si è trasformato in un appuntamento privo di coinvolgimento. Nonostante settimane di dibattiti, comunicati e iniziative, né la maggioranza di centrodestra che governa la regione, né l’opposizione, né una parte della sinistra sono riusciti a spingere i cittadini verso le urne. Un fallimento collettivo che evidenzia il distacco crescente tra politica e cittadini.

La lettura dei risultati alimenterà inevitabilmente il dibattito sulle prospettive future della fusione. Giovedì prossimo, il Consiglio di Stato si pronuncerà sui ricorsi presentati dai Comuni di Cosenza e Castrolibero e dai Comitati per il “no” di Rende e Cosenza, una sentenza che potrebbe influire ulteriormente sul destino del progetto.

Il futuro incerto della Città Unica

Il quesito referendario recitava: «Volete che sia istituito un nuovo comune derivante dalla fusione dei Comuni di Cosenza, Rende e Castrolibero?». Un’idea che avrebbe dovuto segnare l’inizio di una nuova era per l’area urbana cosentina, ma che oggi si scontra con una realtà ben diversa. La scarsa affluenza e il disinteresse mostrano come il progetto necessiti di una revisione profonda, non solo nelle sue motivazioni, ma soprattutto nel modo in cui viene comunicato e percepito dai cittadini.

Nel frattempo, la nascita della nuova città, originariamente prevista per il 2025, è stata posticipata al 2027. Cosa accadrà adesso?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati: