Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

La festa dell’Unità a Corigliano Rossano: la novità della presenza di Flavio Stasi

Nel prossimo weekend, Corigliano Rossano ospiterà la Festa dell’Unità, un appuntamento che si preannuncia ricco di contenuti e di spunti di riflessione. L’evento si terrà in Piazza Salotto e vedrà la partecipazione di numerosi esponenti della politica locale e regionale, pronti a discutere delle sfide attuali e future per la comunità. Quest’anno, una novità significativa sarà la presenza del sindaco Flavio Stasi, contrariamente allo scorso anno.

Sabato 5 ottobre: aspettative e prospettive

La manifestazione prenderà il via sabato 5 ottobre con un incontro dedicato alle aspettative e prospettive per Corigliano Rossano. L’incontro vedrà la partecipazione di Giuseppe Candreva, capogruppo del Partito Democratico in Consiglio Comunale, e di altri ex sindaci, tra cui Cosimo Esposito e Franco Filareto. Saranno presenti anche Giuseppe Fusaro, consigliere comunale, e Giovanni Battista Leonetti, capogruppo dei Verdi, oltre a Lidia Sciarrotta, capogruppo dei 5 Stelle, e il sindaco Flavio Stasi.

Dopo questo primo incontro, alle 19.45, il tema della sanità sarà al centro di un dibattito dal titolo “Sanità e Welfare: qual è il futuro per il nostro territorio?”. Tra i relatori figurano Enza Bruno Bossio, della direzione nazionale del PD, e Angelo Broccolo, medico di medicina generale. Si parlerà di sanità pubblica e delle sfide che essa affronta, con l’intervento di figure chiave come Rubens Curia, portavoce regionale della comunità competente, e Franco Iacucci, vicepresidente del Consiglio Regionale della Calabria. La giornata si concluderà con uno spettacolo che intratterrà i partecipanti, creando un’atmosfera di convivialità e condivisione.

Domenica 6 ottobre: il ruolo delle donne nella società

La festa continuerà domenica 6 ottobre con un incontro dedicato al ruolo delle donne nella società, che si svolgerà alle 10.30. Il titolo dell’incontro è “Le donne nella società: un grande capitale umano tra lavoro, politica e impegno sociale”. Parteciperanno relatrici di spicco, tra cui Anna Giulia Caiazza, vicepresidente del Consiglio Cittadino del PD di Crotone, e Valeria Capalbo, Presidente della Proloco di Corigliano. Questo dibattito si propone di mettere in luce l’importanza della partecipazione femminile in tutti i settori della vita sociale e politica, un tema che riveste una crescente rilevanza nel dibattito contemporaneo. Nel pomeriggio, alle 18, si discuterà di “Movimenti e rappresentanze al tempo dei populismi: dove nasce la crisi e quali orizzonti si aprono”, con interventi di esperti come Antonio Costabile, professore di scienza politica all’Unical, e Jamin Cristallo, della direzione nazionale del PD. Questo incontro sarà fondamentale per capire le dinamiche politiche attuali e come i vari movimenti stanno reagendo ai cambiamenti sociali. Alle 19.45 si svolgerà un incontro cruciale sul tema “Sud e autonomia differenziata: la secessione dei ricchi, un danno per il paese e la strada verso il referendum”. Questo dibattito vedrà la partecipazione di importanti figure politiche come il sindaco di Cosenza, Franz Caruso, e il senatore Nicola Irto. La discussione su autonomia e differenziazione sarà di particolare rilevanza, considerando le attuali tensioni politiche a livello nazionale.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati: