Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

La ricerca incontra l’impresa: in Confindustria Cosenza il 5 marzo 2025 il seminario di valorizzazione dei brevetti “Unical Pathways”

Fonte Confindustria – L’Università della Calabria e Confindustria Cosenza promuovono per mercoledì 5 marzo 2025 alle ore 15.30, nella sede dell’Associazione degli Industriali, l’evento di disseminazione dei risultati del programma “Unical Pathways” (UP) con cui l’Università della Calabria (capofila) e l’Università degli Studi di Udine hanno portato avanti otto progetti di valorizzazione di tecnologie brevettate per la loro immissione sul mercato.
Gli otto brevetti riguardano diversi ambiti di applicazione: dalla salute all’agroalimentare, dal cambiamento climatico alla decontaminazione delle acque, dalle chiavi ottiche per sistemi di etichettatura ed anticontraffazione al monitoraggio di versanti a rischio frane.
L’evento ha l’obiettivo di far conoscere i risultati dei progetti di ricerca finanziati dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy, favorendo la collaborazione tra gli atenei e il tessuto imprenditoriale.
Dopo i saluti dei presidenti di Confindustria Cosenza Giovan Battista Perciaccante, dei Giovani Imprenditori Giorgio Franzese e del referente UP, Area Ricerca, Innovazione e Impatto dell’Università della Calabria Francesca Buono, illustreranno gli ambiti delle ricerche i referenti degli otto progetti. Modererà i lavori del seminario il direttore di Confindustria Cosenza Rosario Branda.

comunicato stampa

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati: