Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

La scomparsa del professore Francesco D’Elia: il ricordo del sindaco di Cassano e del presidente di Confindustria Cosenza

La scomparsa del professore Francesco D’Elia ha lasciato un senso di vuoto importante nella comunità cassanese. D’Elia, infatti, ha ricoperto vari incarichi tra cui quello di Consigliere provinciale, Sindaco di Cassano, Amministratore delle Terme e di Casa Serena e dirigente politico della Democrazia Cristiana, ruoli che ha sempre ricoperto con dedizione, serietà e, soprattutto, con grande onestà.

«Una telefonata – ha raccontato il sindaco di Cassano Giovanni Papasso – mi ha informato della morte del carissimo Ciccio D’Elia. Sono profondamente dispiaciuto e addolorato. Ci siamo sentiti ultimamente. Avendo appreso che era ricoverato a Castrovillari l’ho chiamato per salutarlo e per sincerarmi sulle sue condizioni di salute. Come al solito telefonata cordialissima che lui ha apprezzato, ringraziandomi con la sua naturale sincerità e spontaneità. Ciccio, oltre ad aver ricoperto numerosi ruoli politici e amministrativi, è stato un bravissimo è qualificato docente. Persona perbene e leale. Nonostante fossimo avversari politici c’è stato sempre un profondo e sincero rispetto. Nel corso del mio mandato di sindaco non mi ha mai fatto mancare il suo sostegno, la sua vicinanza, il suo affetto e la sua onesta e sincera solidarietà Con Ciccio – ha concluso il sindaco Papasso – va via un cittadino perbene, un amico carissimo, una persona civile, elegante, cordiale. A Ciccio il mio ultimo, unitamente a quello di tutta la cittadinanza, estremo saluto, resti in pace. Alla cara moglie, ai figli, ai nipoti ed ai parenti tutti affetto, vicinanza, solidarietà e sentite e sincere condoglianze anche a nome di tutta la comunità cassanese».

Dal canto suo anche il presidente di Confindustria Cosenza, Giovan Battista Perciaccante, ha voluto ricordare la figura di D’Elia. «La notizia della scomparsa del professore Ciccio D’Elia ci rattrista molto. Se ne va una persona perbene – ha dichiarato Perciaccante – un docente che ha formato tanti ragazzi, un amministratore attento che ha dato lustro al territorio. Da Sindaco del Comune di Cassano ha lavorato per il bene della comunità. Ha ricoperto altri importanti incarichi – continua il presidente Perciaccante – tra cui quello di Consigliere provinciale e di dirigente di strutture termali e sanitarie. Ci uniamo al dolore della famiglia e dell’amministrazione comunale guidata dal Sindaco Papasso, ricordandone la passione politica e l’impegno profuso».

Giovanni Papasso, Sindaco di Cassano All’Ionio
Giovan Battista Perciaccante, Presidente di Confindustria Cosenza
Comunicato stampa

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati: