Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

La spocchia dei VIP e l’umiltà dimenticata: Un editoriale sulla decadenza dell’educazione e del rispetto

 Nel nostro tempo, l’incontro con artisti, cantanti, scrittori, attori, giornalisti e altre personalità che si considerano al di sopra degli altri sta diventando sempre più frequente. Queste figure, spesso elevate al rango di celebrità, tendono a comportarsi con una spocchia e un’arroganza che fanno ribrezzo, specialmente quando si trovano in quelle che vengono comunemente definite “periferie”. La loro mancanza di educazione e di rispetto è una macchia indelebile sulla nostra società e pone una serie di domande: come possono avere successo persone del genere? E perché continuiamo a osannarle?

Una volta, molti di questi soggetti erano persone comuni, magari in stato di bisogno, servili e umili. Tuttavia, al primo assaggio di successo, ecco che si trasformano in giganti dell’arroganza, perdendo ogni traccia di quella umanità che li rendeva simili a noi. Ci si domanda: cosa giustifica questa trasformazione? Un talento per il canto? Una bella canzone? O peggio, una carriera costruita sulle spalle dei partiti e delle influenze politiche?

In periferia, questa dinamica diventa ancora più evidente. Troppo spesso stendiamo il “tappeto rosso” non come segno di ospitalità, ma come atto di sottomissione verso chiunque abbia raggiunto un minimo di notorietà. Questa mentalità periferica ci porta a idolatrare persone che, al di là della loro fama, mancano delle qualità fondamentali come l’umiltà e il rispetto. È tempo di spezzare questo ciclo e di chiedere rispetto, indipendentemente da chi ci troviamo di fronte.

 Il rispetto non dovrebbe mai essere unilaterale. Ogni persona, indipendentemente dal proprio successo, dovrebbe entrare in qualsiasi contesto con umiltà e rispetto. E invece, basta vendere una copia in più di un libro o avere un brano in cima alle classifiche per vedere queste persone elevarsi come se fossero unti dal Signore, dimenticando la propria origine e il valore del rispetto reciproco..

Non è raro vedere scorrettezze professionali anche tra colleghi, dove l’onnipotenza e l’arroganza portano alla perdita della lucidità, quasi che questi individui si considerassero al pari di cardiochirurghi o luminari della scienza che salvano vite umane. Eppure, la loro influenza è spesso solo effimera, legata a successi temporanei che non giustificano in alcun modo la mancanza di educazione e di rispetto.

Dobbiamo ribellarci a questa logica. Il rispetto e l’umiltà devono essere i pilastri del nostro vivere comune, indipendentemente dal successo. Solo così possiamo sperare in una società più giusta e rispettosa, dove ognuno è riconosciuto per il suo valore umano e non solo per i suoi successi effimeri. Facciamoci rispettare e, soprattutto, impariamo a rispettare chiunque, ovunque ci troviamo.

Matteo Lauria – Direttore I&C

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati: