Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Laghi su Ambiente e salute per Fidapa a Spezzano Albanese

Procede senza sosta il lavoro di divulgazione scientifica messo in atto dal capogruppo in Consiglio regionale di “De Magistris Presidente”, Ferdinando Laghi, in tema di tutela di ambiente e salute. L’occasione è stata, questa volta, quella del convegno tenutosi a Spezzano Albanese giovedì 11 maggio sul tema “Quale futuro lasceremo ai nostri figli? Crisi energetica ed emergenza ambientale”, organizzato dalla Federazione Italiana Donne Arti Professioni Affari (Fidapa).

I lavori, che hanno visto i saluti istituzionali della presidente Fidapa di Spezzano, Daniela Diciatteo, del sindaco Ferdinando Nociti e del dirigente scolastico dell’IIS, Francesco Talarico, sono stati introdotti dalla vicepresidente Fidapa, Angela Guida. Nella sua relazione il Consigliere Laghi, che è anche vicepresidente nazionale dell’Associazione Isde – Italia Medici per l’Ambiente, ha evidenziato come le attività umane abbiano un forte impatto sull’ambiente e che ad esse va attribuito -come confermato ormai da tempo dalle più autorevoli agenzie scientifiche internazionali- la responsabilità della terribile crisi climatica che stiamo vivendo. Laghi, inoltre, ha sottolineato anche come ci siano ancora possibilità di ripresa e miglioramento, a patto che vi sia un immediato e radicale cambiamento di rotta nelle politiche industriali globali, in aggiunta a cambiamenti delle abitudini individuali, mettendo da parte, in primo luogo, sprechi inutili e dannosi. «Nel periodo della Covid -ha fatto notare Laghi- si è visto in maniera netta come l’azione dell’uomo possa incidere sull’ambiente. Nei mesi del lockdown -ha illustrato nelle diapositive create ad hoc- l’inquinamento atmosferico è fortemente e rapidamente diminuito in tutto il mondo. Questo evidenzia come il nostro comportamento può essere determinante per salvare il Pianeta». Nel corso della serata, moderata da Elisa Bruno, hanno anche relazionato Giuseppe Mendicino, direttore del dipartimento di Ingegneria dell’Ambiente, Anna Pinnarelli, ricercatrice Unical, e la biologa Cinzia Cipolla.

comunicato stampa

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati: