Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Lattarico. Smaltimento illecito di rifiuti, denunciato un imprenditore

COSENZA – Un imprenditore di Lattarico è stato denunciato dai Carabinieri Forestale di Montalto per smaltimento illecito di rifiuti. Alla comunicazione di reato si è giunti a seguito di un controllo effettuato dai militari a seguito di alcune segnalazioni di cittadini riguardanti la presenza di un notevole cumulo di rifiuti edili abbandonati in un terreno in località “Castelluccio” di Lattarico. Dalle indagini effettuate e dalla comparazione di alcuni rifiuti rinvenuti i militari hanno accertato che in un vicino cantiere edile, vi erano scarti aventi stesse caratteristiche risalendo così in breve tempo all’autore dell’illecito che è risultato essere un imprenditore locale, attivo nel settore della vendita di materiale. Le ulteriori indagini hanno permesso di accertare che, quest’ultimo, insieme ad altri soggetti, da identificare, lo scorso mese di Dicembre con l’ausilio di un autocarro, aveva abbandonato tali scarti di demolizione proprio da un vicino fabbricato in ristrutturazione. Si è pertanto proceduto al sequestro dell’area interessata, circa 200 metri quadri, e alla denuncia dell’autore dell’illecito che dovrà anche rispondere di falso materiale in atto pubblico per aver prodotto agli uffici comunali una dichiarazione mendace circa lo smaltimento delle scorie in cemento da effettuarsi in impianto autorizzato (Comunicato stampa).

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati: