Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Lavoratori del Consorzio di Bonifica dell’Alto Ionio Cosentino chiedono giustizia per il mancato TFR

L’ombra della mancata erogazione del Trattamento di Fine Rapporto (TFR) si addensa sul Consorzio di Bonifica dei Bacini dell’Alto Ionio Cosentino, dove alcuni lavoratori hanno sollevato gravi accuse di mancata ricezione delle somme spettanti loro dopo il pensionamento. Tra i casi più eclatanti, emerge la vicenda di D.C.B., un lavoratore settantunenne che ha presentato una denuncia querela nel 2022, ma ad oggi non ha ancora ricevuto risposte soddisfacenti. Questo silenzio e inerzia istituzionale hanno spinto D.C.B. a cercare giustizia attraverso l’intervento legale dell’avvocato Umberto Diaco, il quale ha richiesto un’audizione presso il procuratore del tribunale di Castrovillari. Si tratta di un passo significativo verso la risoluzione di una controversia che ha segnato la vita di diversi ex dipendenti del consorzio.

La situazione, oltre ad essere una questione di mero adempimento contrattuale, rappresenta un nodo delicato che riflette la precarietà e l’incertezza che possono affliggere i lavoratori al termine del loro percorso lavorativo. La mancata erogazione del TFR non solo comporta gravi ripercussioni finanziarie per gli interessati, ma mina anche la fiducia nelle istituzioni e nei meccanismi di tutela dei diritti dei lavoratori.

Di fronte a questo scenario, diventa urgente un intervento risolutivo da parte delle autorità competenti al fine di garantire che i diritti dei lavoratori siano rispettati e che situazioni simili non si ripetano in futuro. La vicenda di D.C.B. è solo una delle tante storie di lavoratori che si trovano in una situazione di vulnerabilità economica a causa della mancanza di tutela da parte dell’ente datore di lavoro. Il Consigliere regionale Davide Tavernise ha presentato un’interrogazione al presidente del consiglio regionale Filippo Mancuso.  Il grillino ricorda come nel corso delle audizioni della Sesta Commissione consiliare “Agricoltura e Foreste, Consorzi di Bonifica, Turismo, Commercio, Risorse naturali, Sport e Politiche giovanili”, è emerso che i Consorzi non hanno accantonato i fondi TFR per i lavoratori e non hanno versato i contributi INPS previsti.

L’Assessore all’Agricoltura ha dichiarato la volontà politica di intervenire con un contributo di 3 milioni di euro per il pagamento delle spettanze arretrate e dei TFR maturati dai lavoratori dei Consorzi di bonifica andati in pensione. Diverse testimonianze di lavoratori e familiari hanno evidenziato i gravi disagi causati dal mancato pagamento del TFR. Si tratta di una situazione che compromette la sicurezza economica dei lavoratori pensionati, creando difficoltà nel sostenere spese mediche e nell’assicurare il prosieguo degli studi dei propri figli. Il Consigliere Tavernise chiede di sapere quali iniziative intendano essere assunte per garantire i diritti dei dipendenti degli undici Consorzi di bonifica soppressi andati in pensione. In particolare, si chiede di assicurare che il Consorzio di Bonifica della Calabria o le gestioni liquidatorie degli ex Consorzi di bonifica corrispondano il TFR ai lavoratori posti in quiescenza nei tempi previsti dalla legge, garantendo così un trattamento equo e tempestivo.

Una risposta

  1. Mi trovo nella stessa situazione vorrei contattare l’avv. Umberto Diaco poiché anch’io ho una querela che il procuratore non ha dato corso giudiziario.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati: