Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Lavoro: siglato protocollo tra Regione Calabria e Unindustria per rafforzare le politiche attive

Il Dipartimento Lavoro della Regione Calabria e Unindustria Calabria hanno firmato un protocollo d’intesa per promuovere le politiche attive del lavoro e migliorare l’incontro tra domanda e offerta occupazionale.

L’accordo prevede una collaborazione per l’attuazione del PADEL – Piano delle politiche attive del lavoro, finanziato attraverso il PR Calabria FESR-FSE+ 2021-2027. Le azioni si concentreranno su quattro aree strategiche: autoimprenditorialità, incentivi all’occupazione, formazione e competenze, servizi per il lavoro.

Obiettivi della collaborazione

  1. Monitoraggio del mercato del lavoro – Regione e Unindustria lavoreranno insieme per analizzare i bisogni formativi delle imprese, individuare lacune nei percorsi di istruzione e aggiornare il Repertorio regionale delle qualificazioni e delle competenze per renderlo più aderente alle necessità del tessuto produttivo calabrese.

  2. Promozione e diffusione delle iniziative – Unindustria si impegna a supportare la Regione nella divulgazione e attuazione delle misure del Piano, contribuendo alla loro ottimizzazione attraverso un dialogo costante con le imprese e un monitoraggio dell’impatto sul territorio.

  3. Orientamento per i giovani – L’accordo prevede il coinvolgimento di studenti delle scuole secondarie di secondo grado nel Progetto Mirai – Insieme creiamo il futuro, che offrirà percorsi formativi brevi e professionalizzanti. Gli incontri con i giovani, promossi da Unindustria in collaborazione con i Centri per l’Impiego, serviranno a:

    • avvicinare il mondo della scuola alle imprese;

    • promuovere la cultura d’impresa e l’orientamento al lavoro;

    • favorire il dialogo tra istruzione e tessuto imprenditoriale.

Grazie a questa sinergia, Regione Calabria e Unindustria puntano a rendere più efficaci le politiche del lavoro, migliorando occupabilità, formazione e sviluppo economico del territorio.

redazione I&C

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati: