Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

L’I.I.S. ITAS ITC Rossano selezionato per il progetto “Research at Schools activities” dell’Unical

CORIGLIANO ROSSANO. L’I.I.S. ITAS ITC ROSSANO, è stato selezionato per il progetto “Research at Schools activities”, realizzato dall’Università della Calabria nell’ambito dell’iniziativa SuperScienceMe.

Il progetto nasce con l’obiettivo di far appassionare gli studenti alle discipline e alla ricerca STEAM (Scienza, Tecnologia, Ingegneria, Arti e Matematica), grazie all’aiuto di ricercatori e docenti dell’Istituto e in contesti di apprendimento informali (Out of Schools). Docenti e ricercatori porteranno la ricerca scientifica nelle aule scolastiche attraverso l’erogazione di lezioni mirate ed esperimenti scientifici, che mostreranno agli studenti le attuali sfide della società, relative alle 5 Missioni di ricerca e innovazione promosse dall’Unione Europea.

In particolare, il dr. Marco Aquino (Ricercatore presso il Dipartimento di Ingegneria dell’Ambiente – (DIAm) dell’Università della Calabria) illustrerà agli studenti il progetto EXBRINER (Horizon Europe/Marie Sklodowska – Curie Actions/Doctoral Networks) e attività sperimentali del II ciclo del WP3 e, con la collaborazione della prof.ssa RobertaVasta (PhD in Fisica e referente del progetto scolastico), li stimolerà a promuovere delle idee originali in merito a due specifiche missioni di ricerca e innovazione: Adaptation to Climate Change, including Societal Transformation; Healthy Ocean, Seas and Inland Waters.

Gli incontri si terranno presso il Laboratorio Multimediale dell’ITAS-ITC, finanziato da “Laboratori green, sostenibili e innovativi per le scuole del secondo ciclo nelle regioni del Mezzogiorno” Fondi Strutturali Europei – Programma Operativo Nazionale “Per la scuola, competenze e ambienti per l’apprendimento” 2014-2020 – Fondo Europeo di sviluppo regionale (FESR) – REACT EU. Tale sito in Via Nazionale.

Il Laboratorio Multimediale fortemente voluto dalla Dirigente Scolastica dott.sa Anna Maria Di Cianni è stato inaugurato giorno 15 febbraio alla presenza del Sindaco Flavio Stasi del Consigliere Comunale Francesco Madeo ed ha visto come madrina d’onore il Giudice dott.sa Anna Caputo Magistrato Ordinario presso il Tribunale di Castrovillari, ha moderato i lavori la prof.ssa Graziella Algieri.

Tale laboratorio rappresenta un punto di riferimento per le scuole della costa jonica, in quanto è fornito di strumentazioni di ultima generazione, come la stampante 3D, i microscopi biologici digitali trinoculari, dotati di telecamera e monitor da 11.6”; i sensori digitali (per il rilevamento della temperatura, della concentrazione di anidride carbonica nell’aria, della concentrazione di etanolo in soluzioni acquose e il monitoraggio del pH) con collegamento Bluetooth e USB per la visualizzazione grafica simultanea dei dati, mediante un applicativo disponibile per tutti i sistemi operativi; il sistema di coltivazione aeroponico digitale, che consente la crescita di qualsiasi tipo di pianta senza l’uso della terra; la cella climatica digitale con connessione Bluetooth, che permette di realizzare condizioni di temperatura e umidità controllate per la coltivazione delle piante; lo spettrofotometro; il polarimetro, per la misurazione della rotazione ottica di zuccheri, amminoacidi e proteine; bilance elettroniche e agitatori termici; kit didattici per la simulazione dell’effetto serra e della fotosintesi clorofilliana e la determinazione dei principali inquinanti atmosferici.

Comunicato stampa

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati: