Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Libri. A San Demetrio Corone incontro con gli autori Curatolo e Benvenuto

Letture di fine estate sono quelle che si terranno sabato 28 agosto alle ore 21:30 a San Demetrio Corone. Dopo una stagione ricca di incontri e presentazioni nel comune arbëreshë, il ciclo chiude il mese di agosto con un appuntamento doppio. Nel cortile di Villa Marchianò, nel cuore del borgo, si terrà un momento di condivisione delle due ultime pubblicazioni dei due autori Maria Curatolo e Giuseppe Benvenuto, pubblicati entrambi da Informazione & Comunicazione.

Le riflessioni si sposteranno dalle tematiche introspettive di impronta femminile e la necessità di lasciare memoria dei propri passi ‒ che incentrano i racconti scritti delle poesie che compongono il libro I racconti dell’anima ‒ e i cambiamenti delle dinamiche sociali e culturali avvenuti in seguito all’avvento pandemico sia nella nostra nazione che nella nostra questa particolare area della Calabria del Nord, alla base della storia che viene narrata nel romanzo Quarantene.

Siamo ciò che abbiamo attraversato, noi siamo il passato. L’animo umano, nella sua variegata forma, ha bisogno di raggiungere l’altro e attraverso la scrittura tutto questo è possibile: scrivere è lasciare memoria e senza memoria non c’è storia. È questo concetto vhe muove la scrittura di Maria Curatolo.

Giuseppe Benvenuto, già autore di storie thriller e romanzi dal fascino storico, si è lanciato in una avventura ambientata in periodo di pandemia. Affrontando il cambiamento dei rapporti umani dovuti alla chiusura forzata, ha raccontato il rapporto coniugale, la nascita dei nuovi amori e le tensioni nel rapporto fra padri e figli.

Tra i saluti iniziali, ci saranno il sindaco Salvatore Lamirata e il direttore I&C Matteo Lauria. La serata sarà moderata dalla redattrice Erminia Madeo che darà spazio alle riflessioni del professor Giuseppe Sommario, ricercatore Università La Cattolica di Milano, e Anna Madeo, imprenditrice della zona ed esperta in marketing territoriale.

L’appuntamento è a sabato 28 agosto alle ore 21:30 a San Demetrio Corone.

Nota biograficaGiuseppe Benvenuto, nato a Corigliano il 9/9/58, è laureato in giurisprudenza. Ha avuto molteplici esperienze sia nel mondo delle professioni che nell’imprenditoria. Attualmente si occupa di agricoltura e turismo fra Amendolara e Roseto Capo Spulico. Ha pubblicato Il referente (Falco Editore, 2014) e Il sangue del Siam (Falco Editore, 2016).

Nota biograficaMaria Curatolo ha svolto la sua professione come fisioterapista occupandosi di Riabilitazione Neuropsicomotoria. Fa parte di diverse associazioni socio-culturali della sua città di Corigliano-Rossano.
Responsabile del ‘Laboratorio delle Donne’ dell’associazione Mondiversi onlus – Centro Antiviolenza Fabiana.
Ha curato la rubrica ‘I racconti dell’anima’ del periodico di comunicazione socio-culturale-istituzionale della rivista ‘Mondiversi’.
Ama sentirmi sempre in cammino e la scrittura, in prosa e in versi, è il suo viaggio interiore.
‘I racconti dell’anima’ (Informazione&Comunicazione, 2019) è la sua prima silloge di racconti e poesie.
Presente in varie antologie di poesia.
Nella storica rivista semestrale di letteratura ‘La Vallisa’ n. 116, diretta dal prof. Daniele Giancane, sono state pubblicate alcune sue poesie.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati: