Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

L’INTERVENTO. Enel, la corsa delle centrali a gas: ecco la mappa dei 48 progetti in Italia

Leggo sul Sole 24 ore del 9 dicembre l’articolo dal titolo: La corsa delle centrali a gas: ecco la mappa dei 48 progetti in Italia: Approfondisco un poco e scopro che con l’avvento delle fonti rinnovabili, potrebbe capitare e capiterà che si verifichino cali di produzione per mancanza di sole ovvero di vento e che sarà necessario immettere in rete energia prodotta rapidamente, in attesa dei famosi accumulatori. Così, da parte di società provate è scattata la corsa alla realizzazione di centrali che potranno, per ora, utilizzare le tecnologie che seguono: Il turbogas a ciclo aperto è, in sostanza, la stessa tecnologia dei motori degli aerei di linea, da cui derivano. Alimentate con metano in sostituzione del cherosene degli aerei, si accendono in un istante e girano al massimo in pochi secondi. Di certo come minimo saranno poco silenziosi!

Grafica datawrapper – dal Sole 24 ore

Il turbogas a ciclo combinato fa ricorso alle stesse turbine del ciclo aperto ma i fumi roventi che escono dal motore sono usati per generare vapore con cui viene fatta girare una seconda turbina e quindi una seconda dinamo; I motori endotermici a cilindri e pistoni sono versioni gigantesche degli stessi motori delle automobili o dei camion; in genere sono motori alimentati a gas con 12 oppure 18 o perfino 24 cilindri a V. Insomma Enel FREGATUR-E al posto di Futur-E, ci appiopperà qualche società privata, che, ovviamente, punterà tutto sullo sfruttamento del sito, con buona pace dei sogni turistici e della compatibilità ambientale

Rossano, ovviamente figura nei 48 impianti presi in considerazione dal Sole 24 ore che riporta:…In particolare, i rifacimenti e i potenziamenti a gas delle centrali dell’Enel traguardano oltre 6.700 nuovi megawatt, come nella decarbonizzazione annunciata per le centrali a carbone di Brindisi Cerano e Civitavecchia e quella appena riconfermata della Spezia, ma anche Venezia Fusina, Trino (Vercelli), La Casella (Piacenza), Montalto (Viterbo), Larino (Campobasso), Rossano (Cosenza). Rinvio agli scienziati ed ai tuttologi la lettura dell’articolo e la ricerca di notizie da parte di Enel che non smantellerà un piffero. Le vendite dei siti di Fregatur-E sono concluse e noi, con vocazione turistico-agricola, saremo costretti a convivere con un altro impianto industriale. Formulo i miei più sentiti auguri ai mega esperti, funzionari di partiti e sindacati, affezionati alle tute blu al posto delle livree di addetti al turismo. Come finirà non lo so ma il sospetto che, ancora una volta, saremmo stati fregati, si avvera e le stelle politiche stanno a guardare. Auguri

GIUSEPPE PASSAVANTI – GIORNALISTA

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati: