Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Liquirizia e Clementino. L’esordio entusiasmante al Concio Amarelli

L’Autrice

Il libro di M. Letizia Guagliardi presentato al pubblico nella prestigiosa sala dell’Auditorium Alessandro Amarelli. L’evento, curato nei minimi dettagli, ha ottenuto i consensi della critica. Apre alla letteratura per l’infanzia, alla scuola, alle tematiche che investono il territorio. Spunti qualificati e interessanti dal profilo contenutistico. “Liquirizia e Clementino. Una storia di amicizia e di coraggio a Corigliano Rossano” – edito da informazione&comunicazione – tocca i temi dell’amicizia, della condivisione, dell’unità territoriale, dell’educazione al linguaggio, del rispetto dell’ambiente. Il protagonista, Zac, vive in una città che ha da poco tempo subito il processo della fusione. Sarà compito suo riportare l’armonia nel momento in cui un uomo cattivo interviene per creare rivalità tra le due comunità. Le incomprensioni, la difficoltà di comunicare, l’importanza delle parole gentili.

A introdurre i lavori, Erminia Madeo (redattrice) che tra le altre cose ha illustrato il percorso che ha portato alla pubblicazione. Sono intervenuti: Fortunato Amarelli (Liquirizia Amarelli) – Matteo Lauria (Informazione&comunicazione) – Cinzia Traino (Ecoross) – Susanna Capalbo (Dirigente scolastica). Le letture sono state curate da Michele Sisca, gli intermezzi musicali dal crooner Francesco Ferraro.

Tavolo dei relatori

Nella fantasia dell’Autrice, Liquirizia è il bastoncino che, per prima, agli inizi del Settecento il BARONE AMARELLI ha realizzato da una radice e ha così avviato la produzione del prezioso prodotto che ha il colore della pece. L’Amministratore dell’azienda, Fortunato Amarelli, si dice compiaciuto per l’idea editoriale portata a termine e ringrazia l’Autrice per aver dato alla liquirizia il ruolo di rappresentare Rossano. La parte finale della storia vede l’azienda ECOROSS il luogo in cui si dipana la trama e avviene lo scontro decisivo, dove Zac e i suoi amici, aiutati dagli operatori ecologici, riescono a riportare la pace in città. A rappresentare l’azienda, Cinzia Traino che si è detta onorata per il ruolo destinato, mettendo in risalto i punti di forza del libro, che invita al recupero delle buone parole cadute in disuso, all’importanza della raccolta differenziata e della lettura. La Dirigente Susanna Capalbo ritiene il libro della Guagliardi la base di partenza per una seria discussione sulla fusione che non può essere intesa solo come un processo amministrativo ma deve essere canalizzata in un vero e proprio percorso culturale. Commossa l’Autrice M. Letizia Guagliardi, che ringrazia i presenti. Pone l’attenzione sui valori trasmessi da LIQUIRIZIA e CLEMENTINO, e li mostra al pubblico: realizzati come bambole di pezza, i due personaggi prendono vita in tutte le loro caratteristiche.

Il Direttore Matteo Lauria parla della scelta di I&C di pubblicare un libro destinato ai bambini ma che tocca anche gli adulti. È uno strumento che consente di affrontare l’integrazione sociale tra gli abitanti dei due ex comuni su cui c’è ancora da lavorare. Educa alla gentilezza, alla bellezza del linguaggio e dell’ambiente. I&C presterà particolare attenzione ai fattori di crescita sociale. Sono già in atto azioni specifiche volte al mondo della scuola e ad avvicinare le nuove generazioni che vivono la movida nei locali notturni agli avvenimenti culturali.

 

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati: