Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

L’Unical a Pechino con il Presidente Mattarella al Forum Italia-Cina

L’Università della Calabria (Unical) ha preso parte alle iniziative per la visita del Presidente della Repubblica italiana, Sergio Mattarella, in Cina, durante un forum tra rettori italiani e cinesi a Pechino. In tale occasione, il prorettore Unical Francesco Scarcello ha firmato un accordo con la South China University of Technology (SCUT) e il Politecnico di Bari per la creazione di un centro di ricerca interdisciplinare focalizzato sull’intelligenza artificiale.

Questo progetto, che coinvolge anche università cinesi e italiane, punta a sviluppare soluzioni innovative in settori come la sanità, l’industria, le comunicazioni e la robotica. Il centro si concentrerà su tre aree principali: intelligenza artificiale, ingegneria biomedica e chirurgia robotica, e Internet of Things. L’obiettivo è promuovere la ricerca multidisciplinare, l’interscambio di conoscenze e lo sviluppo di nuovi talenti.

Nel suo intervento, Mattarella ha sottolineato l’importanza delle università nel rafforzare i legami tra Italia e Cina, auspicando che i progetti futuri siano guidati da una visione di sviluppo umano. La Cina ha anche annunciato opportunità di scambio studentesco per le università italiane, inclusa l’Unical. Il coordinamento del progetto è affidato a Francesco Scarcello, con la direzione scientifica di Giancarlo Fortino.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati: