Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Maggio dei libri. Al Laboratorio delle Donne il libro in vernacolo di Gemma Calabrò

Per Il MAGGIO DEI LIBRI 2024, Corigliano-Rossano una città che legge, l’associazione Mondiversi Ets organizza il suo terzo appuntamento con le presentazioni presso il LABORATORIO DELLE DONNE nel centro storico di Corigliano. Giovedì 16 maggio alle ore 18,30 verrà presentato il libro di Gemma Calabrò  di filastrocche in vernacolo U tempə ciciulia – un sun pittul ‘e cummare (Informazione&Comunicazione, 2023).

Il libro di Gemma è un’immersione nella vita di tutti i giorni con una lingua sempre viva, che l’autrice custodisce e ci consegna nella piena consapevolezza di non avere pretese poetiche, ma con la sincerità autentica di chi vuole condividere una manciata di ricordi nella sua lingua natìa.

Interverranno la redattrice Erminia Madeo, editor del libro, il poeta Gegè Nastasi e lo scrittore Giulio Iudicissa. Sarà l’occasione per giocare con la lingua dei nostri avi, utilizzando il dialetto dell’area rossanese e quello dell’area coriglianese in un unico mix di suoni e immagini, con declamazioni e traduzioni di alcuni componenti da un dialetto all’altro.

Gli intermezzi musicali sono a cura del Duo Sweet Dreams. Introduce e modera Maria Curatolo, responsabile del Laboratorio delle Donne. Le letture sono a cura di Angela Campana, Marisa Lucisano, Mario Amica.

Gemma Calabrò è nata a Rossano l’11/04/1960. Ha conseguito il diploma di Perito commerciale presso l’Istituto Tecnico Commerciale di Rossano nel 1978. Tra le tante attività, ha lavorato prevalentemente nel campo assicurativo. Sin da bambina, ha amato leggere e scrivere, prediligendo, nel tempo, i componimenti nella sua lingua dialettale: il rossanese.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati: