Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Maltempo in provincia di Cosenza, la Regione chiede lo stato di emergenza

La Giunta regionale della Calabria, su proposta del presidente, Nino Spirlì, ha richiesto al Governo nazionale la dichiarazione dello stato di emergenza per i territori della provincia di Cosenza colpiti dall’ondata di maltempo avvenuta tra il 19 e il 26 gennaio scorsi.
LA DELIBERA
Nella delibera di Giunta, si ricorda che la Sala operativa regionale di Protezione civile, nei giorni in questione, aveva provveduto a emanare le allerte “gialla” e “arancione”.
Tra il 19 e il 26 gennaio, in diversi Comuni della provincia di Cosenza, si sono verificate intense precipitazioni, accompagnate da forti raffiche di vento, che hanno determinato danni ingenti ai servizi essenziali, alle infrastrutture pubbliche, alle attività produttive e alle abitazioni private.
Secondo la Giunta regionale, è perciò necessario «ricorrere all’utilizzo di mezzi e poteri straordinari, anche al fine di evitare pericoli per la pubblica incolumità e favorire il più rapido ritorno alle normali condizioni di vita delle popolazioni interessate e il ripristino delle strutture e infrastrutture danneggiate» (Comunicato stampa).

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati: