Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Mammografo installato all’Ospedale di Cariati: un passo avanti per la prevenzione, ma i ritardi pesano sulla sanità locale

Dopo una lunga attesa, finalmente il mammografo è stato installato presso l’Ospedale Vittorio Cosentino di Cariati. Un traguardo fondamentale per il diritto alla salute delle donne del territorio, che potranno ora accedere a esami diagnostici indispensabili per la prevenzione del tumore al seno senza dover affrontare trasferte gravose verso altre strutture sanitarie. Un progresso significativo, che rappresenta un passo avanti nella tutela della salute pubblica e nella lotta contro una delle patologie più diffuse tra la popolazione femminile.

Tuttavia, non si può ignorare il lungo e complesso iter che ha portato a questo risultato. I ritardi accumulati nel corso degli anni hanno inevitabilmente influito sulla qualità dell’assistenza sanitaria locale, mettendo a dura prova la fiducia dei cittadini nei confronti delle istituzioni sanitarie e aggravando la condizione di tante donne costrette a rinunciare a controlli essenziali per difficoltà logistiche o economiche.

Il Movimento Le Lampare BJC accoglie con favore questa importante conquista, ma al tempo stesso sottolinea la necessità di garantire maggiore tempestività nell’adempimento degli impegni presi. Il diritto alla salute non può essere subordinato a iter burocratici infiniti o a decisioni rimandate nel tempo. La comunità di Cariati merita una sanità efficiente, accessibile e puntuale, che risponda alle esigenze reali dei cittadini e che non costringa i pazienti a spostarsi per ricevere cure adeguate.

Il nostro impegno non si esaurisce con l’installazione del mammografo: continueremo a vigilare affinché il macchinario venga reso pienamente operativo in tempi brevi e affinché l’ospedale possa potenziare la propria offerta sanitaria, con personale adeguato e servizi che garantiscano un’assistenza di qualità. Cariati e il suo territorio meritano una sanità all’altezza delle necessità della popolazione, e noi non smetteremo di lottare affinché ciò avvenga.

redazione I&C

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati: