Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Mandatoriccio, neo sindaco Grispino: sblocco Psa e ricostruzione del ponte Trionto

MANDATORICCIO. Sbloccare con urgenza il Piano Strutturale Associato (PSA) tra i Comuni di Cariati, Mandatoriccio, Terravecchia e Scala Coeli e rafforzare la quanto mai necessaria interlocuzione di una delegazione istituzionale di tutto il territorio con la Regione Calabria per arrivare con altrettanta urgenza alla ricostruzione del tratto crollato del Ponte sul Trionto, avviando una contestuale verifica della sicurezza dell’intero percorso interessato.

 

Sono, queste, le primissime due iniziative assunte oggi (martedì 16 maggio) dal neo Sindaco di Mandatoriccio, Aldo Grispino, insediatosi stamani a Palazzo di Città.

Senza visione, metodo e spirito di territorio – dichiara il Primo Cittadino – nessuna singola comunità locale può neppure più solo immaginare di andare lontano o di ritagliarsi spazi di auto-referenzialità o di vanagloria.

Decenni di fallimenti, inerzie, incomunicabilità e di troppe occasioni sprecate, in tutte le direzioni, su ogni capitolo ed a tutti i livelli – prosegue – obbligano oggi i rappresentanti democraticamente eletti delle nostre comunità a dialogare ed a confrontarsi di più e meglio di quanto forse non è stato fatto in passato; a fare squadra seriamente sulle emergenze e sulle opportunità di sviluppo; ed a bandire quindi – sottolinea il Primo Cittadino – ogni residuale vizio municipalista che ha purtroppo ipotecato fino ad oggi un diverso potere contrattuale di quest’area strategica della provincia di Cosenza e della Calabria in tutte e con tutte le sedi sovracomunali.

È con questo spirito – aggiunge – condiviso con la mia squadra anche nel corso della campagna elettorale che tra le prime iniziative di cui mi sono fatto carico entrando in comune ho scritto una lettera al collega di Cariati, anch’egli neo eletto Sindaco Cataldo Minò, sia per fargli gli auguri di buon lavoro da parte di tutta la nostra comunità; sia per porre all’attenzione sua e della sua futura Amministrazione Comunale l’attivazione celere di ogni azione finalizzata a portare a termine le procedure, purtroppo ferme da troppo, per quel Psa, strumento fondamentale e condizione di tante altre progettualità, di cui il Comune di Cariati è capofila.

Allo stesso tempo – conclude Grispino – sentirò nelle prossime ore il collega di Longobucco, Giovanni Pirillo, al quale manifesterò tutta la disponibilità mia e della costituenda giunta municipale ad interpretare come Comune sin da subito un ruolo da co-protagonista affinché nessuna iniziativa forte ed utile, già attivata o da attivare, venga ritardata nella direzione, su cui siamo e saremo tutti schiarati in prima fila, di garantire alla Sila Greca il fondamentale diritto alla mobilità e con esso alla salute, alla sicurezza, all’istruzione ed alla libertà economica dei suoi cittadini, oggi catapultati invece in una condizione di gravissimo ed inaccettabile isolamento.

Comunicato stampa

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati: