Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Marcatori Identitari Distintivi: la vera sfida è portarli nei territori. Montesanto: “Così si costruisce la Calabria Straordinaria, oltre il turismo balneare”

Fonte Lenin Montesanto – La vera sfida ancora tutta da ingaggiare da parte della Stessa Regione Calabria sul progetto dei Marcatori Identitari Distintivi, l’unico in grado di ribaltare la narrazione esclusivamente paesaggistica della regione, superando limiti e fallimenti della comunicazione esclusivamente turistico – balneare, per disseminare nel mondo una narrazione più competitiva ed attrattiva 365 giorni l’anno, è di portare anzitutto i MID nei territori dove essi già si trovano. È quanto ha ribadito Lenin Montesanto, Program Manager della Cabina di Regia sui Marcatori Identitari Distintivi della Regione Calabria, che ha ringraziato l’assessore Gallo, definendolo anche assessore ai MID per la determinazione e visione con le quali sta insistendo su questa nuova esigenza di narrazione turistico-esperienziale dei territori connessa a quella che lo stesso Gallo definisce la vera emergenza regionale che è immateriale: il recupero delle consapevolezze. Bisogna riprendere alla lettera – ha aggiunto Montesanto, già comunicatore istituzionale dello stesso Comune di Cirò – il programma istituzionale originario dei MID, così come concepito nella sua formulazione iniziale e condiviso sin dall’estate del 2020 con la Presidente Santelli e con il successivo assessore al turismo Fausto Orsomarso, per lanciare quello che poi è diventato il brand ed il naming di Calabria Straordinaria con la soldanella, che è essa stessa un Marcatore tra i 100 mappati ed ufficialmente consegnati ormai da circa 2 anni alla Fondazione Calabria Film Commission.

MID, BISOGNA PUNTARE SU COMUNICAZIONE INTERNA ALLA CALABRIA

Puntare sulla comunicazione interna – ha proseguito il comunicatore – era e rimane strategico per costruire progressivamente attraverso il confronto e la collaborazione con tutti gli attori istituzionali, culturali, sociali ed economici dei territori, un progressivo recupero di consapevolezza interna finalizzato a restituire orgoglio e capacità progettuale. Bisognava e bisogna andare in tutti i 404 comuni calabresi, provincia per provincia – ha continuato Montesanto – a partire dai territori che ereditano direttamente la presenza di MID e coinvolgere tutti in una fase non solo di racconto, ma anche di iniziativa di impresa, rilanciando ad esempio in maniera più diretta il progetto di promozione dell’autoimpiego già avviato in passato di intesa tra Regione Calabria ed Ente per il Microcredito, denominato MID I Start Up con l’obiettivo concreto di far emergere imprese giovani, innovative e competitive basate sull’esplosione turistico-commerciale e artigianale dei MID.

POPOLARIZZARE I MID, REPLICARE IL MODELLO CIRÒ

Elogiando l’azione messa in campo con determinazione dal sindaco Sculco che sta proseguendo nel solco della missione della Giornata promossa nel 2012 dall’allora assessore regionale Mario Caligiuri, Montesanto ha concluso sottolineando che l’impegno istituzionale e culturale che continua di anno in anno a svilupparsi con sempre maggiore forza intorno alla figura del calabrese Lilio, rappresenta uno degli esempi attualmente meglio riusciti e quindi da replicare in chiave regionale con adeguate risorse umane e finanziarie rispetto all’ambizione di comunicare la Calabria che, come spesso sostiene il Presidente Roberto Occhiuto, l’Italia ed il mondo ancora non si aspettano.

comunicato stampa

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati: