Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Massimiliano Tagliaferro conquista il Gambero Rosso: Due Torte per l’eccellenza dolciaria calabrese | VIDEO

Massimiliano Tagliaferro, titolare dell’omonima pasticceria a Corigliano-Rossano, figura tra le eccellenze calabresi segnalate nella quattordicesima edizione della guida Pasticceri e Pasticcerie del Gambero Rosso. Con il prestigioso punteggio di Due Torte, il laboratorio di Tagliaferro si distingue per una proposta raffinata e originale, ispirata ai grandi classici della pasticceria francese ma arricchita da tocchi personali e tecniche impeccabili. La storia di Massimiliano Tagliaferro non è quella di un percorso lineare. Dopo aver conseguito la laurea in giurisprudenza, ha scelto di seguire la sua passione per l’arte dolciaria, trasformandola in una professione di alto livello. Nel suo laboratorio, elegante e curato nei dettagli, dà vita a creazioni che uniscono tradizione e innovazione. La viennoiserie, con croissant, pain au chocolat, nodini e pain suisse, rappresenta uno dei punti di forza della sua produzione, ispirata alle raffinate tradizioni d’oltralpe. Tra le specialità non mancano anche i trend internazionali, come il croissant cubico e il New York Roll, proposti in versione ricercata. Grande attenzione è riservata alle monoporzioni, caratterizzate da un’estetica moderna e da una cura meticolosa nella struttura. Tra queste, spicca il semifreddo al cioccolato bianco con mango, passion fruit, cocco e rhum, una combinazione che esalta l’equilibrio tra sapori esotici e dolcezza. Ma a farla da padrona sono i dolci tradizionali a chilometro zero che trovano spazio nel repertorio di Tagliaferro, con torte classiche come la Setteveli, la Napoleone e la crostata con crema e fragoline della Sila. Durante le festività, la pasticceria si arricchisce di lievitati realizzati con prodotti del territorio, come le susumelle, a testimonianza del legame con le radici calabresi. La presenza di Massimiliano Tagliaferro nella guida del Gambero Rosso conferma la crescita qualitativa del settore dolciario calabrese. Pur non raggiungendo il massimo riconoscimento, il punteggio di Due Torte rappresenta un traguardo importante per il dolciere di Corigliano-Rossano, che continua a farsi notare per creatività e attenzione ai dettagli. Un risultato che consolida la posizione della Calabria nel panorama nazionale, grazie a realtà che valorizzano il territorio con proposte all’altezza delle migliori tradizioni gastronomiche.

 Un riconoscimento frutto di anni di impegno

«Questo premio è il risultato di un lavoro costante, sia in laboratorio che nella selezione delle migliori materie prime del nostro territorio» ha dichiarato il pasticciere. La sua filosofia si basa sull’utilizzo di prodotti locali di altissima qualità, come gli agrumi canditi, il finocchietto selvatico e l’olio extravergine d’oliva, che rendono uniche le sue creazioni. «Il chilometro zero è tutto per noi calabresi», spiega Tagliaferro. «Le materie prime del nostro territorio ci distinguono e ci permettono di competere anche fuori regione». Questo legame con la terra non limita l’innovazione, ma ne diventa il punto di partenza, valorizzando i sapori autentici e trasformandoli in prodotti raffinati. Per rientrare tra i migliori, secondo il maestro dolciere, è fondamentale puntare su ingredienti puri, come burro di qualità, cioccolato autentico e oli eccellenti. «Lavoriamo per alzare la qualità, mantenendo bassa la quantità. Questo è il segreto per distinguersi», afferma. Tagliaferro sottolinea come il panorama dolciario della Calabria stia evolvendo: «Le pasticcerie calabresi stanno emergendo con eccellenze che rispettano le tradizioni locali, ma guardano anche al futuro». Tra i prodotti simbolo della regione, il panettone calabrese spicca per la sua capacità di raccontare il territorio. Guardando avanti, il maestro dolciere è chiaro: «Dobbiamo preservare il nostro patrimonio e lavorare con il territorio. Questo significa riconoscere il valore della qualità, anche accettando i costi che ne derivano». Per Tagliaferro, il futuro del settore passa attraverso l’aggiornamento continuo e la capacità di creare prodotti di nicchia, capaci di raccontare non solo il gusto, ma anche l’identità della Calabria. Massimiliano Tagliaferro, con il suo impegno, rappresenta un ambasciatore dei sapori autentici calabresi, dimostrando che passione e radici sono il segreto per conquistare palati anche oltre i confini regionali.

Le radici familiari e il legame con il territorio

La tradizione dolciaria della famiglia Tagliaferro affonda le sue radici nei bisnonni di Massimiliano. Inizialmente avviata come caffetteria, la pasticceria si è evoluta grazie agli studi del nonno in Sicilia e nel napoletano, due regioni iconiche per la cultura dolciaria italiana. Da questa esperienza è nata una specialità unica: la panna fresca, preparata con ingredienti di altissima qualità e un pizzico di segretezza che rende la ricetta inimitabile. Massimiliano vive e lavora al fianco della moglie Andrea, che si occupa della gestione della caffetteria. «Mia moglie è il mio supporto più grande», racconta. «Insieme condividiamo questa passione e la dedizione verso i nostri clienti». La coppia ha due bambine, che rappresentano per Massimiliano il cuore della sua vita. Con una storia radicata nel passato e uno sguardo rivolto al futuro, Massimiliano continua a scrivere una pagina importante della tradizione dolciaria italiana, celebrando i sapori autentici e l’eccellenza artigianale.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati: