Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

“Medioevo Sconosciuto”: un successo l’evento ospitato nel Palazzo Madre Maria Isabella De Rosis a Rossano

Sabato 17 giugno, alle ore 17.30, presso la Sala degli specchi del Palazzo Madre Maria Isabella De Rosis, si è svolto un interessante convegno organizzato dai Rotary Clubs Rossano “Bisantium” e Corigliano Rossano “Sibarys” con il patrocinio del Distretto 2102, dal titolo “Medioevo Sconosciuto” – Paesaggi, storia, monumenti e archeologia della Calabria centrale Jonica nell’età di mezzo.

Dopo i saluti dei relativi presidenti Pasquale Catalano e Francesco Lasso, il coordinatore del progetto, Salvatore Foti, ha presentato le finalità dell’iniziativa culturale, volta a promuovere lo sviluppo culturale del territorio nel periodo medievale, anche attraverso la pubblicazione di un libro sulla storia millenaria del periodo analizzato nello Jonio calabrese. Il coordinatore ha spiegato che questa fase storica spesso considerata in una accezione negativa, è sconosciuta al pubblico e nota solo ai pochi accademici e che per la stesura dell’opera si coinvolgeranno storici ed esperti di alto profilo. Le 1500 copie del libro verranno donate alla Pubblica Amministrazione, Musei ed Enti Locali, enti Ecclesiastici e ad Associazioni benemerite. Sono seguite le dissertazioni puntuali degli illustri relatori.

La trattazione introduttiva dell’argomento è stata affidata al dott. Gregorio Aversa, direttore del Museo Archeologico di Crotone, con l’inquadramento storico e topografico del progetto e l’illustrazione di alcune delle testimonianze più significative del periodo medievale in Calabria. La trattazione della tematica è proseguita con il Past Governor. prof. Alfredo Focà, con il suo intervento dal titolo “La medicina nel Medioevo”, nel quale ha illustrato ai presenti lo studio sui medici calabresi, quale Bruno da Longobucco, sconosciuti perché dimenticati dalla storia, ma che si sono distinti durante il periodo medievale per le innovazioni apportate dagli stessi nel campo medico. A disquisire su “La Chiesa di San Marco o Santa Anastasia e Rossano bizantina, in particolare l’icona dell’Achiropita”, l’archeologo dell’Accademia delle Belle Arti di Roma, prof. Francesco Cuteri.

Infine l’architetto Antonio Aprelino ha illustrato “il Castello di Corigliano” dalle origini alla sua evoluzione fino ai lavori di restauro. Alle relazioni di alto profilo sono seguiti i saluti Istituzionali del sindaco Flavio Stasi, il quale ha ringraziato il Rotary per la trattazione dell’interessante tematica ed ha espresso soddisfazione per il fermento culturale presente in città . Nel corso della manifestazione sono stati presentati gli studenti del Polo Liceale area Rossano, vincitori del concorso “Excellence Summer Stage”, Matteo Ioele e Mattia Quadro, che svolgeranno uno stage a Berna presso il Laboratorio di Fisica delle Alte Energie (LHEP) della durata di 8 settimane, grazie al quale potranno lavorare al ciclotrone medico dell’Università di Berna per la produzione di radioisotopi innovativi per la teranostica, una branca della medicina nucleare che permette di integrare diagnosi e terapie per particolari patologie. Il progetto diretto da Fabrizio Fauci con la coordinazione scientifica del prof. Antonio Ereditato, è stato finanziato dal Distretto Rotary 2102, presieduto dal Governatore Gianni Policastri, e da molti Club Rotary calabresi. Il percorso formativo ha coinvolto gli studenti eccellenti del IV anno di licei calabresi, interessati alle moderne discipline scientifiche, con lo scopo di avvicinare i futuri potenziali scienziati alla fisica moderna applicata alla medicina. Agli studenti che si sono iscritti al progetto, seguiti dalla docente di Fisica del Polo Liceale prof.ssa Elvira Marchianò, è stata offerta dal dipartimento di Fisica dell’Unical di Cosenza e dagli istituti scolastici coinvolti una formazione complementare con lezioni pomeridiane straordinarie di Fisica moderna, di Matematica, Statistica ed Informatica, svolte da Marzo a Maggio. I saluti e i ringraziamenti al Rotary per aver realizzato questa pregevole iniziativa sono giunti dalla prof.ssa Grazia Beraldo, delegata dal Dirigente Scolastico dott. Antonio Franco Pistoia. A concludere la manifestazione l’assistente del Governatore, Mario Carratelli.

comunicato stampa

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati: