Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Morti sul lavoro: in Calabria rischio elevato. Nei primi due mesi del 2025 già tre vittime

Nei primi due mesi del 2025 si contano già 138 morti sul lavoro in Italia, con un preoccupante aumento del 16% rispetto allo stesso periodo del 2024. La Calabria rientra tra le sette regioni in “zona rossa”, ovvero ad alto rischio di mortalità secondo l’Indice di incidenza elaborato dall’Osservatorio Sicurezza sul Lavoro Vega di Mestre.

La nostra regione ha registrato tre decessi in occasione di lavoro nel solo mese di febbraio, un dato che, se rapportato alla popolazione occupata, evidenzia un livello di rischio superiore del 25% rispetto alla media nazionale. A livello nazionale, i settori più colpiti restano quelli dei trasporti, delle attività manifatturiere e delle costruzioni.

Particolarmente vulnerabili risultano i lavoratori over 55 e gli stranieri, che continuano a registrare un’incidenza di mortalità doppia rispetto ai cittadini italiani. Le donne vittime sono state 7 in occasione di lavoro, e 8 in itinere.

Nonostante il lieve calo delle denunce complessive di infortunio (-3,4%), la situazione in Calabria resta critica, confermando la necessità di intensificare le misure di prevenzione e di rafforzare la cultura della sicurezza nei luoghi di lavoro. Secondo il presidente dell’Osservatorio Vega, Mauro Rossato, “la crescita degli incidenti mortali rappresenta un dramma inesorabile che richiede attenzione immediata, soprattutto nei territori già fragili come il Sud Italia”.

La Calabria, insieme a Basilicata, Umbria, Abruzzo, Puglia, Trentino-Alto Adige e Liguria, deve affrontare un’urgenza silenziosa ma drammatica: proteggere il diritto alla sicurezza sul posto di lavoro.

redazione I&C

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati: