Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

“Musena”, progetto made in Calabria che unisce musica e paesaggi

Una nuova idea tutta calabrese che prende spunto da altre iniziative internazionali, ma che mira a valorizzare luoghi ed artisti italiani ed internazionali in un modo del tutto alternativo.

Parliamo dell’ambizioso progetto “Musena”, idea made in Calabria con la quale ci si propone di raggiungere l’obiettivo di unire la musica elettronica ai luoghi più suggestivi della nostra Italia e – perché no – anche dell’intero globo.

La musica da sempre è considerata una delle massime espressioni d’arte. Un importantissimo canale tramite il quale i vari musicisti, cantanti o, come in questo caso Dj e Producer, esprimono le loro emozioni e sentono la necessità di trasmetterle e comunicarle agli ascoltatori, creando momenti di condivisione di una passione comune e senza tempo.

Ma cosa succede quando musica, arte, storia e paesaggi mozzafiato si incontrano?” A dare risposta all’interrogativo, con stile e creatività, sono i due ragazzi calabresi che hanno dato vita a questa originale iniziativa.

Grazie ad Ottavio Ceravolo e Francesco Silvaggio – entrambi nativi della provincia di Vibo Valentia – nasce questo interessantissimo progetto denominato “Musena”, (Music Events Nature and Arts).

L’obiettivo è quello di unire , appunto, un’esperienza musicale a paesaggi e panorami insoliti, promuovendo gli artisti, la musica ed i luoghi, con le finalità di valorizzarne al meglio le peculiarità dei singoli soggetti coinvolti.

Per inaugurare l’iniziativa si sono svolti i primi due apputamenti di Musena proprio allo scoccare del 2022 in Sila, sulla riva del Lago Cecita e sui monti Fago del Soldato, dove si sono esibiti in una live performance lo stesso Francesco Silvaggio ( in arte Gaisfool), originario di Filogaso, e a seguire Giuseppe Fruci, dj di Pizzo Calabro.

Le video performace create includono bellissimi panorami delle località silane, uniti a musica elettronica esclusiva ed appositamente concepita, in modo da centrare l’obiettivo di trasportare e regalare un viaggio sensoriale nel quale si sovrappongono i confini della natura, dei suoi più straordinari luoghi e le emozioni che solo la musica può suscitare.

Spiega Silvaggio: “Il progetto Musena è finalizzato alla promozione di location alternative e selezionate con cura in giro per il mondo, legando le esibizioni musicali di artisti nazionali ed internazionali, con la creazione di documentari e broadcast di dj sets o live performance. È un’occasione in cui la musica elettronica incontra la natura, l’arte e la cultura.”

I video vengono realizzati con assoluto impegno e dedizione per far si che chiunque da casa possa godere dello spettacolo. Il concept del progetto è basato maggiormente sulla dimensione visiva digitale: i contenuti vengono pubblicati sul profilo Youtube ufficiale di Musena, sul quale i fruitori possono interagire con artisti e organizzatori e dare loro un feedback.

È un’esperienza stimolante – spiega Ceravolo – sia dal punto di vista musicale sia visivo e rianima la voglia di esplorare il mondo esterno e la diversità che ci circonda, il tutto in una concezione alternativa ed esclusiva.

link

comunicato stampa

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati: