Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Museo Archeologico Nazionale della Sibaritide: Sistema di sviluppo locale a base culturale

Nel Museo nazionale archeologico della Sibaritide, si è tenuto un importantissimo incontro con i principali attori e referenti dei comuni, dei musei civici e dei  musei privati di tutta la Sibaritide.

Lo scopo per “l’alto e il basso ionio” e il Pollino, è stato quello di arrivare insieme, alla sottoscrizione di un documento già approvato dai consigli comunali nelle settimane passate, che darà vita alla costituzione di una “rete territoriale mista” pubblico-privato dei musei d’Italia.

All’uopo è intervenuto il Direttore del Museo Archeologico Nazionale della Sibaritide Filippo Demma che, entusiasta di questa iniziativa ha così dichiarato:<<C’è grande gioia e soddisfazione e questo è sicuramente un grande passo in avanti per il territorio, nella gestione e nella valorizzazione del suo patrimonio culturale e paesaggistico. C’è stato un enorme lavoro del Parco di Sibari da parte della Direzione Regionale Musei Calabria e del Ministro della Cultura che è stata condivisa con tutti i direttori dei musei che stanno a convolare a giuste nozze, nel riunirsi nella prima rete territoriale mista pubblico/privato d’Italia>>.

“E’ stato questo un grande lavoro di concertazione e di confronto ma anche di preparazione, in cui hanno partecipato e sono state coinvolte anche le parti politiche”.

Filippo Demma che è a capo della direzione del Parco Archeologico di Sibari e del Museo della Sibaritide da Settembre 2020, ha parlato di “volontà e voglia di collaborare” per il bene del patrimonio culturale ma soprattutto per il bene del nostro territorio.

Si fa luce dal 2020 e con la nuova gestione del Museo e del Parco Archeologico di Sibari, su un “Sistema di sviluppo locale a base culturale” che, in questi anni, ha permesso di parlare dopo tanto tempo di “stagione d’oro” per il Museo che, nei primi 4 mesi invernali, da Giugno ad Aprile, ha visto quadruplicato il numero dei visitatori rispetto all’anno solare 2020 con una triplicazione degli incassi.

Proseguendo il Direttore Demma, ha poi parlato di stagione estiva e dell’importanza di arrivare all’organizzazione di eventi culturali all’aperto, negli spazi del parco, ove sarà proposto un calendario di spettacoli culturali del territorio e per il territorio:<<Qualcosa di intimamente collegato al patrimonio artistico culturale che noi abbiamo il diritto di tutelare e valorizzare>>.

Eugenio Forciniti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati: