Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Nuovi incentivi per il Sud: il Governo Meloni punta sul rilancio delle Pmi del Mezzogiorno

Corigliano Rossano, 23 gennaio 2025 – «Il Governo Meloni dimostra ancora una volta la sua attenzione verso il Mezzogiorno», afferma il Senatore Ernesto Rapani, rimarcando l’importanza del recente decreto firmato dal Ministro delle Imprese e del Made in Italy. Il provvedimento, destinato a incentivare gli investimenti innovativi e sostenibili nelle micro, piccole e medie imprese (PMI), rappresenta un’ulteriore spinta per l’economia del Sud Italia.

Con una dotazione finanziaria complessiva di oltre 300 milioni di euro, il decreto mira a promuovere la transizione tecnologica e digitale delle aziende, favorendo l’adozione di tecnologie all’avanguardia e interventi legati alla sostenibilità ambientale. Particolare attenzione è riservata alle regioni meno sviluppate, tra cui Calabria, Campania, Puglia, Sicilia, Basilicata, Molise e Sardegna, dove si concentra il 100% delle risorse.

«Questo intervento», aggiunge Rapani, «rappresenta un tassello fondamentale per rafforzare il tessuto produttivo del Sud, creando nuove opportunità di crescita per le PMI e orientandole verso una competitività basata sull’innovazione e sul rispetto dell’ambiente». Il senatore evidenzia come il decreto sia coerente con il programma “Ricerca, innovazione e competitività per la transizione verde e digitale 2021-2027”, sostenuto dall’Unione Europea.

Le agevolazioni prevedono contributi a fondo perduto e finanziamenti agevolati per coprire fino al 75% delle spese ammissibili, con particolare attenzione a progetti che favoriscono l’efficienza energetica, l’economia circolare e l’integrazione delle tecnologie digitali. Le imprese potranno accedere ai fondi attraverso una procedura semplificata a sportello, garantendo una rapida distribuzione delle risorse.

Rapani sottolinea infine l’importanza strategica dell’iniziativa per creare un ecosistema imprenditoriale più competitivo e sostenibile nel Sud Italia: «L’impegno del Governo è chiaro: offrire strumenti concreti per il rilancio del Mezzogiorno e valorizzare il potenziale delle nostre PMI». Un segnale forte, che conferma la volontà di sostenere il tessuto produttivo meridionale in un momento importante per l’economia nazionale.

 

 

UFFICIO STAMPA

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati: