Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Nuovo tratto SS 106 Sibari-Corigliano Rossano, attenzione massima al territorio

Corigliano Rossano – «Un’opera che è stata ripresa con molta fatica e con la collaborazione di pochi rappresentanti istituzionali mentre oggi sul carro dei vincitori vengono a salire in molti». Queste le parole della senatrice Rosa Silvana Abate del Gruppo Misto, Capogruppo in Commissione “Questioni Regionali” e Capogruppo in Commissione “Agricoltura”, dopo la presentazione dell’ipotesi di tracciato del progetto definitivo della nuova SS 106 tra Sibari e Rossano avvenuta stamattina alla presenza del sottosegretario del Ministero delle Infrastrutture e delle Mobilità Sostenibili, Giancarlo Cancelleri, dei responsabili dell’Anas, del Presidente della Provincia, dei Sindaci del territorio e di altre autorità.
«Dalle schede progettuali – afferma la Abate – risulta che l’intervento, che interessa i due Comuni di Cassano All’Ionio e Corigliano-Rossano, prevede la costruzione di una strada a due carreggiate e quattro corsie lunga 25 chilometri da Sibari fino al torrente Coserie in agro di Rossano. Dal nuovo progetto emerge come il tracciato sia più spostato verso la costa rispetto a quello originario del Megalotto 8 che risultava essere sia più costoso sia più invasivo per l’intera Piana di Sibari. Il nuovo elaborato, infatti, per rispettare la conformità del territorio già presente, scorre lungo la ferrovia sfruttando alcuni viadotti e sottopassi già esistenti che saranno utilizzati per allargare le corsie già esistenti. Saranno aboliti anche alcuni passaggi a livello rendendo così più scorrevole anche la circolazione secondaria.
Il nuovo tratto si innesterà sulla Ss 534 a Cassano All’Ionio qualche chilometro più avanti rispetto a dove inizierà, invece, il terzo megalotto Sibari-Roseto Capo Spulico e scenderà verso Corigliano-Rossano. I 25 chilometri prevedono uno svincolo a Corigliano Nord, uno a Corigliano Centro, uno a Corigliano vecchia e uno a Rossano Nord. Si tratta di un progetto ambizioso e funzionale allo sviluppo della terza città della Calabria in quanto prevede, tra le altre cose, la sistemazione dello svincolo (già esistente) del Porto valorizzando anche tutto il lavoro di rilancio che sto portando avanti, in collaborazione con la Capitaneria di porto di Corigliano-Rossano e l’Autorità portuale di Gioia Tauro, della struttura di Schiavonea. Mentre gli svincoli previsti aumenteranno le potenzialità di sviluppo di tutte le aree industriali e produttive presenti sul territorio favorendo sia l’export delle merci, sia la valorizzazione delle strutture turistiche e archeologiche del territorio in particolare il Parco archeologico di Sibari.
È un’opera che è stata ripresa con molta fatica e con la collaborazione di pochi rappresentanti istituzionali mentre oggi sul carro dei vincitori vengono a salire in molti.
Da parte mia c’è stato tutto l’impegno che avevo promesso quando mi ero candidata a rappresentare questo territorio abbandonato dalla politica degli ultimi trent’anni.
Si tratta di un altro tassello che, al di là della valorizzazione del Porto di Corigliano-Rossano che ho già citato, si interseca con l’istituzione del Frecciargento Sibari-Bolzano (via Roma), l’elettrificazione della linea jonica, il potenziamento della sede dell’agenzia delle dogane e l’incremento dell’organico del distaccamento dei vigili del fuoco col passaggio da D3 a D4 che fanno capire quanto sia diventata importante e strategica la Sibaritide sul piano regionale e nazionale. È per questo – conclude – che c’è bisogno di costante impegno ed è per questo che proprio ora non bisogna abbassare la guardia sulla costruzione di questo tratto della Statale 106 perché ci sono altri passaggi burocratici da fare e da seguire prima che si possa passare alla fase esecutiva dei lavori. Non a caso oggi parliamo di “ipotesi di tracciato”. L’attenzione e l’impegno, perciò, restano massimi».
A margine della presentazione del progetto, la portavoce del Movimento 5 Stelle alla Camera dei Deputati Elisa Scutellà dichiara che «oggi è una giornata importante per Corigliano-Rossano ed i cittadini della Sibaritide. La visita del sottosegretario Cancelleri, che ringrazio per aver pazientemente ascoltato le mie sollecitazioni, per la presentazione del progetto della nuova SS 106 tra Sibari e Corigliano-Rossano afferma l’attenzione per il nostro territorio che da anni, seppur cercata, non è mai stata riconosciuta».

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati: