Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Oggi a Longobucco presentazione del software che rivoluziona la gestione forestale

(Comune di Longobucco – Montesanto S.a.s.) LONGOBUCCO  – Restituire valore storico ed economico alla filiera forestale; governare e valorizzare il patrimonio boschivo e tutelare la biodiversità tenendo sotto controllo soprattutto le specie a rischio; digitalizzare i piani di gestione; coordinare e migliorare la collaborazione tra gli attori della filiera; garantire certificazioni ambientali e assicurare la tracciabilità del legno di qualità; aggiornare la mappatura e le informazioni legate alla posizione GPS, alle dimensioni e ai tipi di alberi; facilitare l’interazione tra enti pubblici, accelerando la burocrazia. Sono, questi, i principali obiettivi che ci si prefigge di raggiungere attraverso un software innovativo per la gestione forestale sostenibile e tracciabile. L’applicazione Total Forestry Management (TFM) sarà presentata domani, giovedì 20 a Longobucco.

UN PATTO PER IL RILANCIO E LA TUTELA DELLE FORESTE

Il progetto – spiega il Sindaco Giovanni Pirillo – rappresenta un impegno condiviso tra attori diversi per salvaguardare una risorsa strategica per la Calabria, creando una rete trasparente tra proprietari terrieri, segherie e istituzioni; enti pubblici e privati

CON ESPERTI ANCHE ASSESSORE REGIONALE GIANLUCA GALLO

In programma per le ore 18, ospitato nella Sala Consiliare all’evento di presentazione del software Total Forestry Management (TFM), dopo i saluti del Primo Cittadino, interverranno Andrea Rosario Proto, Professore di Tecnologia del legno e Utilizzazioni Forestali all’Università Mediterranea di Reggio Calabria; Francesco Curcio, Presidente del Parco Nazionale della Sila; Sonia Vivona, rappresentante del CNR-ISAFOM (Consiglio Nazionale delle Ricerche – Istituto per i Sistemi Agricoli e Forestali del Mediterraneo); Michele Santaniello, Presidente dell’Ordine degli Agronomi e Forestali di Cosenza; Giuseppe Oliva, Direttore generale di Calabria Verde e partner del progetto; Nicodemo Podella, Presidente di CIA Agricoltori Italiani della Calabria e l’assessore regionale all’Agricoltura Gianluca Gallo.

TECNOLOGIA E COOPERAZIONE PER UN FUTURO SOSTENIBILE

Il progetto rientra nel programma PSR CALABRIA 2014-2020 (Reg. UE 1305/2013 Art. 35 – Misura 16, Cooperazione), nato dalla collaborazione tra Regione Calabria, Comune di Longobucco, Parco Nazionale della Sila, Università Mediterranea di Reggio Calabria, Ordine degli Agronomi di Cosenza e Calabria Verde. L’obiettivo è integrare innovazione digitale, certificazioni ambientali come la PEFC e tutela della biodiversità, trasformando i boschi in motore di sviluppo per il territorio. (comunicato stampa)

Una risposta

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati: