Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Oggi presentazione del libro L’Italia Differenziata. Autonomia regionale e divari territoriali di Vittorio Daniele e Carmelo Petraglia

Fonte unical.it – L’evento si terrà mercoledì 23 ottobre 2024, dalle 17:30 alle 19:00, presso l’Aula EP1 del DESF “Giovanni Anania”.

Il libro offre un’analisi approfondita delle questioni legate all’autonomia regionale e ai divari territoriali nel nostro Paese, stimolando molte riflessioni sulle sfide attuali e sulle prospettive future per una Italia più equa e coesa. Vittorio Daniele e Carmelo Petraglia sottolineano che l’autonomia, invece di ridurre le disuguaglianze, potrebbe aumentare le disparità, poiché il sistema di finanziamento basato sul gettito locale favorirebbe le regioni più ricche. Inoltre, le differenze nel funzionamento delle amministrazioni tra Nord e Sud rappresentano un ulteriore ostacolo all’efficace applicazione dell’autonomia differenziata. Per questo, a parere degli autori, il ruolo dello Stato rimane cruciale per assicurare equità e riequilibrio territoriale.

Dopo i saluti istituzionali del Direttore del DESF, Prof. Massimo Costabile, interverranno il Prof. Francesco Aiello, il Prof. Damiano Silipo e il Prof. Guerino D’Ignazio dell’Università della Calabria, la Segretaria Generale UIL Calabria, Maria Elena Senese, e il Segretario Generale CGIL Calabria, Angelo Sposato.

Sarà presente anche il Presidente della Regione Calabria, Roberto Occhiuto, per condividere le proprie riflessioni sul tema dell’autonomia regionale.

Il dibattito sarà moderato dalla giornalista Donata Marrazzo de “Il Sole 24 Ore” e si concluderà con le osservazioni finali del Prof. Vittorio Daniele, uno degli autori del libro.

Per maggiori dettagli sul programma e gli interventi, si rimanda alla locandina dell’evento (in allegato).

L’ingresso è libero e aperto a tutti.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati: