Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Omicidio Fabiana Luzzi: dopo 12 anni, maxi-risarcimento alla famiglia

Dopo dodici anni, arriva una sentenza che segna un nuovo capitolo nella vicenda giudiziaria legata all’omicidio di Fabiana Luzzi. Il Tribunale di Castrovillari ha stabilito che l’autore del delitto, insieme ai suoi genitori, dovrà risarcire la famiglia della vittima con 1,3 milioni di euro.

Fabiana, 16 anni, fu brutalmente uccisa nel 2013 a Corigliano Calabro dal fidanzato diciassettenne. Colpita con numerose coltellate, venne poi abbandonata in un fosso e bruciata viva. La gravità del crimine sconvolse l’opinione pubblica e portò alla condanna definitiva del responsabile nel 2016, con una pena di 18 anni di reclusione.

Non essendo stato possibile costituirsi parte civile nel processo penale, i familiari della ragazza hanno avviato una causa civile per ottenere il risarcimento. La sentenza di primo grado ha riconosciuto la responsabilità anche dei genitori del colpevole, ritenuti colpevoli di non aver adeguatamente vigilato e educato il figlio.

Il pronunciamento è considerato rilevante perché potrebbe costituire un precedente legale per casi simili.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati: