Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Omicidio Portoraro, fondi in arrivo e appetiti della mala

Il luogo del delitto, nel riquadro una vecchia foto di L. Portoraro

Tanti gli interessi economici della Sibaritide che potrebbero fare da cornice all’uccisione del 63enne cassanese Leonardo Portoraro, il presunto boss di Francavilla Marittima ritenuto, negli anni Ottanta, affiliato al clan Cirillo. Un delitto efferato consumato a colpi di kalashnikov che, per le modalità, lascia ben pochi dubbi sulla matrice mafiosa. I magistrati della Dda di Catanzaro, guidati dal Procuratore capo Nicola Gratteri e dall’aggiunto Vincenzo Luberto, dovranno ricomporre un puzzle che lascia aperte varie ipotesi: da un vecchio regolamento di conti alle nuove “ambizioni” della mala, pronta a mettere le mani su affari che fanno gola. E, in questo contesto, vi potrebbe essere chi temeva un “ritorno in auge” del presunto boss, negli ultimi anni uomo libero (aveva scontato delle condanne in carcere per associazione mafiosa e altri reati; era stato assolto dall’accusa di essere il mandante del duplice omicidio di Alfredo Elia e Leonardo Schifini, nel 1993) dedito anche ad attività nel settore edile. Questa fetta di territorio sarà presto interessata da considerevoli interventi pubblici, tra cui gli investimenti stanziati per il 3° Macrolotto della Strada Statale 106 jonica tra Sibari e Roseto Capo Spulico, pari a un miliardo e 335 milioni di euro. Cifra sicuramente in grado di stuzzicare gli appetiti della criminalità organizzata.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati: